Il luogo che vi descriverò in questo post è il Giardino Giusti, una meravigliosa area verde con presente un palazzo storico di valore, istituito dalla Famiglia Giusti. Siamo a Verona, a poca distanza da Piazza dei Signori, nello storico quartiere di Veronetta, un piccolo e pittoresco borgo con case dalle facciate affrescate, palazzi nobiliari e piccoli negozi di artigiani con tipiche osterie che convivono con locali multietnici. Questo giardino ha avuto modo di ospitare l’importante scrittore tedesco Goethe, durante un suo viaggio in Italia. Uno dei suoi spazi preferiti nel parco era un cipresso, sotto il quale spesso leggeva e riposava.
Nel 1583 Agostino Giusti e la moglie Alda Malaspina decidono di spostare la propria residenza di famiglia di Santa Felicita, al nuovo palazzo al Muro Novo, una meravigliosa cornice per il Giardino Giusti. L’architetto che ha preso parte al progetto del palazzo è il veronese Paolo Farinati, con la partecipazione del figlio Orazio per le decorazioni. L’appartamento principale del Palazzo Giusti, situato nell’ala ad ovest si compone in sette aree, realizzate dal tardo Cinquecento fino alla metà del Novecento.
L’appartamento 900, infatti, era abitato dalla famiglia Giusti fino al 1944. Nello stesso periodo venne bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale e, in seguito, venne restaurato. Dei lavori se ne occuparono Alberto e Mary Farina nel 1954, i quali lo presero in affitto dalla famiglia Giusti e abitarono all’interno dal 1954 al 1984.
Caratteristico del palazzo situato all’interno del giardino è il salone di rappresentanza. L’atrio di entrata prevede un portico a sei arcate che si affacciano direttamente sul cortile. Oltre il cancello si intravvede il viale dei cipressi, un tratto affascinante che conduce alla grotta interna al giardino.
Il Giardino Giusti è stato progettato con l’intento di riportare agli antichi stili toscani, tipici della famiglia Medici. Infatti, all’interno delle aree verdi è possibile ammirare cipressi, alberi di agrumi, grotte, mascheroni, reperti romani e statue antiche. Il giardino stesso è suddiviso in molteplici spazi, poichè è più facile visitarlo. Partendo dal settore in pianura, suddiviso in nove quadrati all’italiana, si concretizzano aree perfettamente simmetriche. Queste sono dominate da aiuole e statue antiche rappresentanti le divinità greche (Diana, Venere, Atlante, Apollo e Adone). Un elemento decisamente caratteristico è il viale di cipressi all’ingresso, il quale porta alla grotta e di cui una parte è plasmata direttamente in un bosco.
Il Giardino Giusti sembra molto semplice, ma in realtà è strutturato in una modalità complessa e articolata. Tale peculiarità lo rende un giardino unico. Nella sua parte alta, infine, una volta raggiunto il punto più elevato è possibile osservare uno scorcio interessante della città di Verona.
Se siete interessati a visitare Giardino Giusti con il relativo palazzo, potrete consultare il sito specifico, oppure contattarci per ricevere informazioni per un eventuale pernottamento presso il nostro splendido agriturismo vicino Verona dove sarà possibile pernottare in tranquillità e armonia. Da noi a Cà Giulietta, il Giardino è davvero a pochissima distanza, come pure il Parco Sigurtà e il Natura Viva.
Condividilo ora!
I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda
Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina
Vigne Verona: alla scoperta delle Vigne di San Pietro
Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie
Biblioteca Capitolare Verona: la biblioteca più antica del mondo
Non solo lago: tutta la magia del Natale sul Lago di Garda
I consigli di Piergiorgio: Castel San Pietro a Verona
Piazza Brà, la più bella che ci sia durante la festa di Santa Lucia
Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia
Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino
I consigli di Cà Giulietta: Osteria del Fil De Fero
Golf Verona: 18 buche per professionisti e amatori, vicino a Cà Giulietta
Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza
Alla scoperta dell’Arena di Verona. Piergiorgio ci racconta la storia della lirica
Piergiorgio consiglia: Campo di Brenzone, angolo unico sul Lago di Garda
I consigli di Piergiorgio: viaggio alla scoperta di Giardino Giusti
Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova
I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!
Bike hotel: cos’è e come sceglierlo
Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni
Itinerari in bici: tra Veneto e Lombardia costeggiando il Mincio
I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza
Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona
Il Veneto in bici: ecco i migliori itinerari
Parco acquatico Cavour: il divertimento e il relax a due passi da Cà Giulietta
Aquardens Terme Verona, un tuffo nel benessere
La stella cometa a Verona: una tradizione che dura da 40 anni
Agriturismo vicino Verona: la storia di Cà Giulietta
Parco Natura Viva: scopriamolo insieme
Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio
Cà Giulietta consiglia: i magici Mercatini di Natale a Verona
Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona
I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca
Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie