Chiama
Prenota
Mappa
Sconto del 10% sulle prenotazioni!

I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda

Ti piacerebbe progettare una fuga di qualche giorno al lago? Potresti organizzare il tuo viaggio in barca perfetto sul Lago di Garda.

Il Lago di Garda è uno splendido lago posto tra tre regioni del Nord-Italia, ovvero il Trentino Alto-Adige, la Lombardia e il Veneto. Citato anche da Dante Alighieri nel XX Canto dell’Inferno nella sua Divina Commedia con il nome di Benaco, le sue sponde sono viste ogni anno da milioni di visitatori. Il lago è percorribile non solo via terra, ma è possibile utilizzare anche progettare un viaggio in barca sul Lago di Garda, mediante imbarcazioni, battelli e aliscafi.

Le principali località del Lago di Garda

Un perfetto viaggio in barca è l’ideale per tutti i turisti che vogliono provare una esperienza unica alla scoperta del Lago di Garda, i quali possono usufruire dei traghetti disponibili sia dalla sponda occidentale (Riva del Garda, Limone Sul Garda…) o anche dalla parte orientale (Brenzone sul Garda, Peschiera del Garda, Bardolino…). Molto interessanti e decisamente gettonati come paesi per conoscere al meglio il Lago di Garda sono Sirmione e Desenzano, situati sulla sponda lombarda del lago, come anche Salò. Mentre sulla sponda veneta sono rilevanti Bardolino e Garda, ma salendo verso il Trentino si incontrano Malcesine, Riva del Garda e Limone. Tutte queste località sono servite dalla navigazione del lago, la quale prevede diversi scali portuali. 

Per gli amanti della storia e del periodo della Bella Époque, è molto consigliato il tragitto in battello. I battelli sono considerate delle imbarcazioni storiche, poiché nel 1903 è stato varato il primo battello denominato Zanardelli proprio su queste acque. Oggi è possibile organizzare un viaggio su uno di essi, imbarcandosi anche con la propria auto e soprattutto con la propria bicicletta, per gli amanti del ciclo-turismo. Infatti, intorno al Lago di Garda, si snodano diversi percorsi ideali per la mountain bike e alcuni di essi sono considerati tra i più belli e avventurosi d’Italia. 

Grazie a tutte queste molteplici possibilità di trasporto nautico, un visitatore potrebbe organizzare anche un itinerario alla scoperta dei numerosi paesini e borghi che circondano il Lago di Garda, con l’intento di trascorrere qualche giorno tranquillo e rasserenante con la propria famiglia, alla scoperta di uno dei laghi più belli d’Italia, e con grande impronta turistica. Non è un caso che queste mete sono considerate spesso luoghi di vacanza e di villeggiatura, specialmente per turisti esteri, in prevalenza dalla Svizzera, Austria, ma soprattutto dalla Germania. 

Un consiglio turistico: visita a Peschiera, Sirmione e Desenzano

Peschiera del Garda è sicuramente una delle mete da visitare, soprattutto se si vuole visitare i paesi della sponda veneta del Lago di Garda. Peschiera, infatti, è una tranquilla cittadina con il centro storico posto direttamente sul porto, caratterizzato da un lungo lago molto interessante. Le altre due località che vale la pena vedere sulla sponda veneta del Lago di Garda sono Sirmione e Desenzano; il primo paese è forse quello più famoso e visitato dai turisti, per il suo fascino urbano e per la sua entrata maestosa dal Castello scaligero di Sirmione, un’opera storica e unica. Desenzano, invece, rimane in provincia di Brescia ed è una elegante cittadina caratterizzata da un porto vecchio storico atipico, ideale per fare una piacevole passeggiata serale dopo una gustosa cena tradizionale. 

Qualora si fosse interessati a pianificare un viaggio in barca sul Lago di Garda, un consiglio è trovare una soluzione di pernottamento vicina alla meta che si vuole raggiungere. Per questo Ca’ Giulietta potrebbe essere una delle scelte ideali, raggiungibile in circa 20 minuti da Peschiera del Garda.

 

Vuoi prenotare una camera qui vicino?
Verifica la disponibilità

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo ora!

Altri articoli

Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova

Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza

Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina

I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza

Biblioteca Capitolare Verona: la biblioteca più antica del mondo

Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona

La stella cometa a Verona: una tradizione che dura da 40 anni

Agriturismo vicino Verona: la storia di Cà Giulietta

Parco Natura Viva: scopriamolo insieme

Itinerari in bici: tra Veneto e Lombardia costeggiando il Mincio

Cà Giulietta consiglia: i magici Mercatini di Natale a Verona

Alla scoperta dell’Arena di Verona. Piergiorgio ci racconta la storia della lirica

I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca

Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino

Bike hotel: cos’è e come sceglierlo

I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda

I consigli di Piergiorgio: viaggio alla scoperta di Giardino Giusti

Il Veneto in bici: ecco i migliori itinerari

Vigne Verona: alla scoperta delle Vigne di San Pietro

Parco acquatico Cavour: il divertimento e il relax a due passi da Cà Giulietta

Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona

Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia

Non solo lago: tutta la magia del Natale sul Lago di Garda

Aquardens Terme Verona, un tuffo nel benessere

I consigli di Cà Giulietta: Osteria del Fil De Fero

Piergiorgio consiglia: Campo di Brenzone, angolo unico sul Lago di Garda

Golf Verona: 18 buche per professionisti e amatori, vicino a Cà Giulietta

Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio

Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie

Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni

Piazza Brà, la più bella che ci sia durante la festa di Santa Lucia

I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!

I consigli di Piergiorgio: Castel San Pietro a Verona

Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie