Oltre ai piatti tipici di Verona, nel nostro territorio è possibile gustare anche i tortellini di Valeggio sul Mincio, località veronese rinomata per essere tra i borghi più belli d’Italia.
Dopo i mesi estivi, la stagione autunnale per Verona e dintorni è ricca di eventi e manifestazioni culinarie, grazie alle quali è possibile conoscere meglio i gusti del territorio. Uno dei consigli è quello di visitare il borgo di Valeggio sul Mincio per assaggiare le specialità locali, tra cui i rinomati tortellini.
L’antica ricetta dei tortellini di Valeggio sul Mincio probabilmente deriva dal lontano 1300, e prevede che vengano realizzati secondo una leggenda molto particolare: il racconto vede come protagonisti una coppia di giovani innamorati, un soldato e una ninfa, i quali per promettersi amore eterno realizzarono dei nodi su dei fazzoletti ponendoli sul fiume Mincio, luogo in cui si incontrarono la prima volta. La pietanza si propone durante la Festa del Nodo dell’Amore, un evento organizzato nel mese di giugno, in cui si imbandiscono due tavolate lunghe rispettivamente seicento metri sul ponte visconteo, con ospitati circa quattromila commensali, pronti ad assaggiare il piatto locale.
I celebri tortellini di Valeggio sul Mincio, secondo la tradizione, si preparano realizzando un impasto morbido di sfoglia all’uovo e un ripieno. Il composto deve essere a base di carne mista e aromi di origine naturale, come carote, sedano e rosmarino, aromatizzati inoltre con del vino rosso. I tortellini, una volta cotti in un brodo di carne, possono essere serviti asciutti in burro e salvia oppure con un ragù di fegatini e verdure. Molto consigliato da consumare come abbinamento al piatto è il vino bianco di Custoza.
A Valeggio sul Mincio si organizzano numerosi eventi in diversi periodi dell’anno, come la manifestazione Antica Fiera di Valeggio e una sagra dedicata al tortellino, con altre specialità territoriali. Quest’ultima festa corrisponde a un viaggio enogastronomico alla scoperta del territorio; qui si potranno gustare i tortellini di carne, il pesce locale e soprattutto il gustoso dolce di Valeggio, ossia la “torta delle rose”.
Interessante è anche il Mercatino dell’Antiquariato, organizzato ogni quarta domenica del mese, con esposizioni di mobili antichi, oggetti d’antiquariato, porcellane, libri, tessuti, tappeti e altro ancora. Inoltre, Valeggio sul Mincio è colma di eventi letterari e culturali decisamente interessanti, come Valeggio Futura e la Rassegna Cinematografica Estiva, pianificata tra giugno e agosto nel castello scaligero di Valeggio.
Se avete intenzione di organizzare uno “short break” a settembre non dovete assolutamente perdervi le piacevoli passeggiate per le vie del centro di Valeggio sul Mincio, assaggiando i famosi tortellini nei ristoranti locali, allietati magari con musica dal vivo e spettacoli teatrali durante gli eventi organizzati legati alla tradizione. Valeggio organizza, infatti tra aprile e maggio un “Festival del Teatro della Scuola”, evento in cui diverse compagnie di teatro scolastiche si esibiscono al pubblico. Gli attori e registi dilettanti ospiti alla rassegna, provengono da diverse parti d’Italia pronti ad esibirsi.
Volete soggiornare qualche notte vicino a Valeggio sul Mincio e dintorni? Consultate il sito di Ca’ Giulietta per contattarci e ricevere maggiori informazioni.
Condividilo ora!
I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca
Vigne Verona: alla scoperta delle Vigne di San Pietro
Aquardens Terme Verona, un tuffo nel benessere
Alla scoperta dell’Arena di Verona. Piergiorgio ci racconta la storia della lirica
I consigli di Piergiorgio: viaggio alla scoperta di Giardino Giusti
Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino
Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona
Itinerari in bici: tra Veneto e Lombardia costeggiando il Mincio
La stella cometa a Verona: una tradizione che dura da 40 anni
Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova
Golf Verona: 18 buche per professionisti e amatori, vicino a Cà Giulietta
Parco acquatico Cavour: il divertimento e il relax a due passi da Cà Giulietta
Agriturismo vicino Verona: la storia di Cà Giulietta
Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia
I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!
Non solo lago: tutta la magia del Natale sul Lago di Garda
Biblioteca Capitolare Verona: la biblioteca più antica del mondo
Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza
I consigli di Piergiorgio: Castel San Pietro a Verona
Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie
Piergiorgio consiglia: Campo di Brenzone, angolo unico sul Lago di Garda
Cà Giulietta consiglia: i magici Mercatini di Natale a Verona
I consigli di Cà Giulietta: Osteria del Fil De Fero
Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni
Piazza Brà, la più bella che ci sia durante la festa di Santa Lucia
Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio
I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza
Parco Natura Viva: scopriamolo insieme
Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona
Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina
Il Veneto in bici: ecco i migliori itinerari
I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda
Bike hotel: cos’è e come sceglierlo
Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie