Chiama
Prenota
Mappa
Sconto del 10% sulle prenotazioni!

Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie

Gli amanti della cucina tradizionale possono visitare Isola della Scala, pronti a degustare la specialità locale: il risotto all'isolana.

Cà Giulietta è lieta di consigliare itinerari interessanti; infatti, una delle tappe più ambite è Isola della Scala. Questo splendido paese ha fatto della cucina il suo punto di forza, soprattutto per avere come specialità culinaria una tipologia di risotto.

A Isola della Scala è possibile degustare un ottimo piatto, la cui base è il Riso Nano Vialone Veronese, caratteristica e peculiarità territoriale. Il comune basa gran parte della sua economia sulla produzione di questo tipo di alimento. Gli agricoltori locali coltivano tale tipologia sin dal 1500, soprattutto in aree specifiche caratterizzate dalla presenza di acqua sorgiva. La modalità di agricoltura per questo alimento è fondamentale per rendere più gustosi e saporiti i risotti che prevedono questa qualità di riso.

Il Riso Nano Vialone,  dal 1996, si fregia del riconoscimento d’Indicazione Geografica Protetta con un disciplinare che ne circoscrive una produzione limitata solo ai 24 comuni limitrofi, tra cui Isola della Scala. Le più rinomate ricette che si possono preparare con questo riso sono, ad esempio, i risotti alla zucca, il più comune risi e bisi e anche il tipico risotto all’isolana.

Il risotto all’isolana: una ricetta antica

Uno dei piatti tipici veronesi è il “risotto all’isolana”, una specialità fulcro della cucina di Isola della Scala. Codificata la prima volta da Pietro Secchiati, questa ricetta si prepara tagliando la carne di vitello magro e la lombata di maiale, condendo in seguito con del sale e del pepe macinato. La carne, tagliata a dadini, va fatta riposare un’ora prima di cucinarla sui fornelli. In seguito, si fonde del burro con un rametto di rosmarino per aromatizzare la base in cui verrà inserita la carne. Al termine della cottura della carne, a fuoco lento, occorre togliere il rosmarino per evitare che possa bruciare e carbonizzarsi.

Il risotto viene bollito nel brodo per permettere un miglior assorbimento di tutti sapori. A fine cottura, si può condire il piatto con la carne cotta in precedenza, aggiungendo a piacere del formaggio.

Gli eventi a Isola della Scala: la Fiera del Riso

Ogni anno, da metà settembre ai primi giorni di ottobre, nella località di Isola della Scala si organizza la tradizionale Fiera del Riso. Nata alla fine degli anni Sessanta come festa di paese, organizzata per la fine del raccolto, in questa sagra vengono serviti piatti a base del riso tipico locale e del buon vino. Con il passare degli anni, la fiera si è allargata e sviluppata. Per l’occasione è stata allestita una imponente struttura in legno e vetro della capienza di 5000 persone. Interessante è la forma dell’edificio in cui viene solitamente organizzato l’evento, che ricorda un chicco di riso come se fosse un vero e proprio tempio del risotto.

Durante l’evento in tempi moderni, si alternano numerose attività come lo show cooking, con musiche locali ed esposizioni su bancarelle. Piergiorgio di Ca’ Giulietta, inoltre, consiglia di provare i piatti tipici veronesi e della tradizione locale, magari durante il soggiorno a Sommacampagna, proprio al B&B Cà Giulietta.

Vuoi prenotare una camera qui vicino?
Verifica la disponibilità

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo ora!

Altri articoli

Santa Lucia, piazza Brà più bella che ci sia

Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina

I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza

Golf Club Verona: 18 buche per professionisti e non solo vicino a Cà Giulietta

Parco Natura Viva: scopriamolo insieme

Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio

Non solo lago: tutta la magia del Natale sulle rive del Garda

I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!

Osteria del Fil de Fero: i consigli di Cà Giulietta

Tocatì e in un attimo si torna bambini: ecco il consiglio della settimana di Piergiorgio

Tutti alla scoperta dell’Arena di Verona: Piergiorgio ci accompagna alla scoperta della storia e della lirica

Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona

Continua il viaggio alla scoperta del Veneto: oggi tappa a Le Vigne di San Pietro

Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona

Natale a Verona con Cà Giulietta: tornano i magici mercatini

Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza

Aquardens, un tuffo nel benessere: shortbreak di ottobre all’insegna del relax

Biblioteca Capitolare di Verona: la biblioteca più antica del mondo

Verona e la stella cometa: una tradizione che dura da 36 anni

I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda

Viaggio alla scoperta del Giardino Giusti: ecco i consigli di oggi di Piergiorgio

Parco acquatico Cavour: il divertimento, la spiaggia e il relax a due passi da Cà Giulietta

Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino

Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie

I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca

La storia di Ca’ Giulietta: un agriturismo vicino a Verona

Campo luogo del cuore: Piergiorgio ci porta alla scoperta di un angolo unico del lago di Garda

Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni

Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova

Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie