“Noi non siamo i proprietari di tutto questo, ne siamo i custodi per il futuro.” Queste le parole di Luciano Nicolis, colui che ha perseguito e realizzato il sogno del Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica, della Meccanica. La sua è la storia di un grande imprenditore, un self-made man come dicono gli americani, che giorno dopo giorno con tenacia e duro lavoro realizzava un’azienda leader nel riciclo della carta e contemporaneamente inseguiva le sue passioni per la meccanica, dichiarando che un giorno avrebbe costruito un grande museo.
Nicolis veniva guardato come un visionario ma il 9 settembre del 2000 il museo Nicolis venne inaugurato con una superficie di 10.000 mq coperti suddivisi in quattro piani. Non un contenitore, dunque, ma esso stesso opera d’arte. Per realizzarlo vennero usati materiali innovativi nell’edilizia come acciaio alluminio e vetri stratificati. Nell’edificio, inoltre, non vi sono colonne centrali portanti così d’avere una vista d’insieme delle auto disposte in doppia fila con una corsia centrale. Un percorso che ripercorre la storia dell’automobile con auto uniche al mondo come la Lancia Asrtura Mille Miglia o l’Isotta Fraschini del 1929, un’auto da sogno. Affiancate alle auto al Museo Nicolis sono raccolte due sezioni, una dedicata alle biciclette dai primi modelli in legno fino ai giorni nostri con telai ultraleggeri e una sezione delle motociclette. Molto interessante anche lo spazio riservato alla musica e alla fotografia con rari pezzi di strumenti musicali, macchine fotografiche e macchine da scrivere.
All’interno del Museo vi è infine un’officina altamente specializzata che cura e preserva le auto. 6 sono i minuti che separano il Museo Nicolis da Cà Giulietta e vi assicuro che si tratta di una piacevole scoperta!
Condividilo ora!
Veneto in bicicletta: gli eco-consigli di Cà Giulietta
Torna il festival per gli amanti del vino: tutti a Hostaria con Cà Giulietta
Non solo lago: tutta la magia del Natale sulle rive del Garda
Tutti alla scoperta dell’Arena di Verona: Piergiorgio ci accompagna alla scoperta della storia e della lirica
Santa Lucia, piazza Brà più bella che ci sia
CamminaCustoza: percorso natura per grandi e piccini
Da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza
BIBLIOTECA CAPITOLARE VERONA: DOVE IL SAPERE SI CUSTODISCE E SI TRAMANDA
Golf Club Verona: 18 buche per professionisti e non solo vicino a Cà Giulietta
Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia vicino a Cà Giulietta
FIERACAVALLI: LA FIERA A VERONA DEDICATA AI CAVALLI E ALL’EQUITAZIONE
Alla scoperta del lago di Garda: ecco tutti i consigli di Piergiorgio
Osteria del Fil de Fero: i consigli di Cà Giulietta
Tocatì e in un attimo si torna bambini: ecco il consiglio della settimana di Piergiorgio
Continua il viaggio alla scoperta del Veneto: oggi tappa a Le Vigne di San Pietro
Campo luogo del cuore: Piergiorgio ci porta alla scoperta di un angolo unico del lago di Garda
Tortellini e dintorni: il consiglio di Piergiorgio per lo short break di settembre
Il consiglio della settimana: tutti alla scoperta del Parco Natura Viva
Verona dall’alto: oggi tappa a Castel San Pietro
Vi racconto la storia di questo angolo di paradiso a due passi da verona
Aquardens, un tuffo nel benessere: shortbreak di ottobre all’insegna del relax
I consigli di Piergiorgio: museo Nicolis dell’auto, della tecnica, della meccanica
Cà Giulietta oggi vi porta alla scoperta di Isola della Scala e di un riso davvero speciale
Sommacampagna da scoprire: parola di Piergiorgio!
Parco acquatico Cavour: il divertimento, la spiaggia e il relax a due passi da Cà Giulietta
Parco Giardino Sigurtà: relax, natura e sport in Veneto
Caffè Fantoni: a Villafranca di Verona tra sfogliatine e l’atmosfera di un tempo
Natale a Verona con Cà Giulietta: tornano i magici mercatini
Santuario della Madonna della Corona: un luogo magico vicino a Cà Giulietta
Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova
Viaggio alla scoperta del Giardino Giusti: ecco i consigli di oggi di Piergiorgio
Verona e la stella cometa: una tradizione che dura da 36 anni
Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie