Chiama
Prenota
Mappa
Sconto del 10% sulle prenotazioni!

Il Veneto in bici: ecco i migliori itinerari

Oggi vi consiglio una bella gita in bici, ideale per trascorrere una giornata in mezzo al verde, conoscendo il Veneto in biciletta!

Se sei uno sportivo e desideri scoprire il territorio, il consiglio di Ca’ Giulietta è quello di imparare a conoscere il Veneto in bici.
Usare la bici, è la scelta ideale per trascorrere una giornata in mezzo al verde. Puoi partire da Cà Giulietta e seguire il corso del fiume Mincio oppure raggiungi la piazza del centro di Sommacampagna, imbocca poi Via Guastalla e pedala su una strada molto suggestiva tra saliscendi di dolci colline, antichi casali e un meraviglioso viale alberato di pioppi cipressi. Poi, è possibile proseguire il proprio itinerario per le località San Rocco e Rosolotti, e queste sono solo due possibilità di percorso interessanti. Lo stesso potrai fare sulle colline intorno a Custoza.
Un’altra idea è quella di visitare Verona in bici. Un’idea splendida che ti permetterà di vedere la città con occhi diversi.
Le possibilità per girare il Veneto in bici sono davvero molte, mantenendo come base proprio il nostro agriturismo vicino Verona. Un altro esempio? La ciclabile Lago di Garda e i vari percorsi attigui.
Ecco alcuni suggerimenti che ti consentiranno di fare il turista mantenendoti in forma. Il Veneto in bicicletta di aspetta e il nostro B&B vicino Verona in realtà si configura anche come bike hotel.

Il Veneto in bici: da Cà Giulietta a Valeggio sul Mincio

Programmare un itinerario, con l’intento di visitare il Veneto in bicicletta potrebbe divenire una attività divertente e affascinante.
Un primo nostro consiglio è quello di partire da Cà Giulietta e imboccare la strada che porta verso Valeggio Sul Mincio, per un itinerario tra Veneto e LombardiaDopo una breve discesa si arriva a Borghetto, un borgo meraviglioso e inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Una passeggiata lungo il Ponte Visconteo, caratterizzato da una diga fortificata costruita verso la fine del 1300 per difendere la città di Verona, un’opera di grande complessità ingegneristica e di notevole valore storico. Scendendo dal Ponte Visconteo si arriva al centro del borgo, un paesello da cartolina frequentato in tutte le stagioni. A Borghetto si ha quasi la sensazione che il tempo si sia fermato: le piccole e ben curate case si affacciano sul fiume Mincio, i mulini ad acqua un tempo fonte di reddito ora restaurati a testimoniare la vita del borgo. Da Borghetto riprendi il tuo giro imboccando la ciclabile che costeggia la riva del Mincio. Potresti andare verso Peschiera del Garda o addirittura fino a Mantova, una splendida città. Il percorso da Peschiera a Mantova è di 45 km, il tracciato è ben curato, ben segnalato ed è adatta a tutti con leggeri dislivello.

Custoza e le sue colline: scopri il Veneto in bici

Custoza è un luogo splendido per la sua geografia e così lo sono anche i suoi dintorni, meglio definiti Terre di Custoza. Il posto è rinomato per il vino e il ciclista ama tale indicazione perchè sà bene che dove c’è vino ci sono anche i vigneti e dove sono questi ultimi vi sono pure splendide strade con dolci saliscendi da percorrere in bicicletta. Raggiungere Custoza in bicicletta è bello come pure pedalare all’interno di un territorio che conta decine di percorsi cicloturistici ben indicati e validi per tutte le tipologie di sportivi, dai più agonisti agli appassionati, fino agli amatori. Le colline sono “scalabili” con mountain bike, con bici da corsa o da strada, come pure con i mezzi elettrificati. I percorsi sono percorribili durante tutte le stagioni, anche se la stagione primaverile e quella autunnale sono le preferite. Proprio a Custoza le varianti sono molteplici e sono molti gli amanti della bici che si ritrovano in queste zone per allenarsi ,ma anche semplicemente per scoprire un nuovo territorio e conoscere il Veneto in bicicletta.

Visita turistica a Verona in bici

Verona in bici è un’idea suggestiva e come tale te la consigliamo. Dal Cà Giulietta la distanza non è molta e in 15 km sei in centro città. Non per niente siamo un B&B vicino Verona. Da qui, segui per le frazioni Poiane e poi Pantina. Ad un certo punto svolta a destra in Via Casa Quindici e segui poi sempre la strada principale SP26A, evitando così la trafficata statale. Mantenendo questa via arriverai dritto nel cuore del capoluogo. Girare Verona in bicicletta è bello e non credere sia noioso. Se prendi il tour con spirito puramente turistico potrai avere più tempo a disposizione per visitare la città, se invece sei un tipo “reattivo” e più “dinamico”, ti consigliamo di salire verso i punti panoramici della città. Castel San Pietro e il Santuario della Madonna di Lourdes sulla collina Torricelle sono forse le due alture migliori che puoi percorrere sulle due ruote e completare così il tuo tour di Verona in bici. Se hai tempo, prima del ritorno verso Cà Giulietta potresti passare dal Giardino Giusti, situato nel quartiere di Veronetta.
Gli amanti del “saliscendi” possono ambire alle Vigne di San Pietro, trovando un paesaggio molto suggestivo specialmente in estate e in autunno.

Ciclabile Lago di Garda: un’altra possibilità cicloturistica e di avventura

La ciclabile Lago di Garda è un percorso suggestivo, per certi versi nuovo e sicuramente affascinante, da cui è possibile godere di panorami fantastici. Considera che, oltre alla pista ciclabile (tra le più belle d’Europa), troverai moltissime alternative MTB che possono essere vissute con spirito avventuroso e sportivo, vista anche la possibilità di raggiungere il Monte Baldo.
Sono tanti quelli che raggiungono Peschiera del Garda (a circa 20 km dal nostro B&B) e poi caricano la bici sul battello per arrivare in altre località. Se desideri scoprire il Veneto in bici non puoi non scegliere almeno un itinerario cicloturistico sulla ciclabile Lago di Garda o un percorso più adrenalinico sui monti che fanno da cornice allo stesso specchio d’acqua.
Se vorrai organizzare il tuo viaggio alla scoperta del Veneto in bici, potrai contattarci e chiedere maggiori informazioni per il pernottamento. Ai nostri clienti consigliamo anche itinerari specifici per visitare Verona in bicicletta o per vivere percorsi di vario genere, dai più rilassanti adatti a tutti a quelli più adrenalinici per i più esperti.
Siamo una struttura molto vicina agli amanti del ciclismo e forniamo anche alcuni servizi tipici dei bike hotel. Da noi avrai una camera ampia (oltre 30 metri quadrati) dove potrai addirittura portare dentro la tua bici dall’ingresso indipendente, un ampio parcheggio interno e sicuro, una zona in cui potrai metterti a lavorare sul tuo mezzo in totale relax.

Vuoi prenotare una camera qui vicino?
Verifica la disponibilità

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo ora!

Altri articoli

Cà Giulietta consiglia: i magici Mercatini di Natale a Verona

Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina

I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza

Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona

Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia

Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza

Non solo lago: tutta la magia del Natale sul Lago di Garda

Parco Natura Viva: scopriamolo insieme

Bike hotel: cos’è e come sceglierlo

Vigne Verona: alla scoperta delle Vigne di San Pietro

I consigli di Piergiorgio: viaggio alla scoperta di Giardino Giusti

Golf Verona: 18 buche per professionisti e amatori, vicino a Cà Giulietta

Parco acquatico Cavour: il divertimento e il relax a due passi da Cà Giulietta

La stella cometa a Verona: una tradizione che dura da 40 anni

Agriturismo vicino Verona: la storia di Cà Giulietta

Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni

Piergiorgio consiglia: Campo di Brenzone, angolo unico sul Lago di Garda

Piazza Brà, la più bella che ci sia durante la festa di Santa Lucia

Biblioteca Capitolare Verona: la biblioteca più antica del mondo

Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio

Aquardens Terme Verona, un tuffo nel benessere

I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca

I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!

Il Veneto in bici: ecco i migliori itinerari

Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino

Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie

Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova

Alla scoperta dell’Arena di Verona. Piergiorgio ci racconta la storia della lirica

Itinerari in bici: tra Veneto e Lombardia costeggiando il Mincio

I consigli di Cà Giulietta: Osteria del Fil De Fero

Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona

I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda

I consigli di Piergiorgio: Castel San Pietro a Verona

Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie