Chiama
Prenota
Mappa
Sconto del 10% sulle prenotazioni!

Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona

Parco giardino Sigurta’: una splendida passeggiata tra i fiori in provincia di Verona

A Valeggio sul Mincio si trova una delle aree naturalistiche più belle in provincia di Verona, ossia il Parco Sigurtà. E’ stato definito il secondo giardino più bello d’Europa nell’anno 2015 e ancora oggi è una delle attrazioni più visitate sia dai turisti italiani, sia dai viaggiatori stranieri.

Nel parco, è possibile vedere delle strutture di valore storico e passeggiare tra una vasta fioritura di tulipani durante la primavera, rose e altre specie floreali caratterizzate da colori meravigliosi. Non mancano molte altre coltivazioni floreali, alberi, piante, siepi e meravigliosi esemplari.

Il mese di settembre, ad esempio, è un ottimo periodo per visitare il Parco Giardino Sigurtà, poiché è ancora possibile visitare una zona con 30.000 rose, in una via specifica denominata “Viale delle Rose”. Questo percorso floreale è realizzato dal mese di maggio fino all’inizio dell’autunno, ma anche durante l’estate il giardino offre uno spettacolo unico con la crescita delle piante acquatiche negli specchi d’acqua. Per non parlare poi del periodo primaverile quando iniziano tantissime fioriture e sbocciano le gemme sugli alberi.

Per chi volesse visitare il parco in questo periodo, interessante e imperdibile al foliage d’autunno, a partire dal mese di ottobre fino all’inizio dell’inverno.

All’interno del parco, inoltre, sono contenute moltissime “memorie storiche” della famiglia Sigurtà, tra cui la dimora storica Il Castelletto, commissionato dal Marchese Antonio Maffei.

Una giornata al Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio

Trascorrendo una giornata al Parco Giardino Sigurtà si ha la possibilità di vedere una delle fioriture di tulipani più grandi d’Europa, dopo l’Olanda: in marzo l’impatto visivo è spettacolare. Da non dimenticare, in seguito, gli enormi bossi modellati dal vento, la maestosa quercia secolare, il labirinto di tassi, con infine i laghetti d’acqua cristallina. Aree quasi magiche in cui è possibile specchiarsi.

Insomma, il Parco Giardino Sigurtà è un vero e proprio patrimonio naturalistico tutto da scoprire, in grado di riservare piacevoi sorprese in tutti periodi dell’anno. Ideale come gita per coppie e famiglie, oppure per chi volesse passeggiare da solo.

A circa 8 km di distanza si trova Peschiera del Garda, un’altra meta molto richiesta e gettonata dai turisti. In giornata, magari dopo una visita al parco naturalistico è possibile dirigersi verso questa destinazione per consumare una cena tipica del territorio. Invidiabile il panorama sul lago.

Il Labirinto: un alternativo percorso del Parco Sigurtà

Nel 2011 è stato inaugurata un’altra area del giardino, ovvero il Labirinto. L’intero spazio è stato ideato dal Conte Giuseppe Inga Sigurtà e dal designer Adrian Fisher, i quali hanno stretto una collaborazione artistica per progettare l’intero Labirinto del Parco Giardino Sigurtà. Il progetto si è realizzato in sei anni, di cui quattro per aiutare la crescita degli alberi provenienti dai Paesi Bassi.

La struttura del labirinto è caratterizzata da 1500 specie di piante di tasso, una tipologia di albero che arriva a misurare più di 2 metri di altezza. Nella parte centrale del complesso si trova la Torre, molto simile all’opera “Bois de Boulogne” di origine francese. Il monumento è caratterizzato da una cupola in rame, raggiungibile attraverso due scalinate, dopo aver percorso il labirinto raggiungendo la zona del centro. La vista dalla cupola permette all’ospite di scrutare tutta l’intera struttura e una buona parte del parco, garantendo un panorama suggestivo e originale.

Ad oggi, il Labirinto del Parco Sigurtà risulta incompiuto, poiché ssi rendono necessari ancora dei lavori conclusivi di completamento. Infatti, il progetto prevede un’aggiunta di un tunnel sotto terra che si unirà alla Torre centrale, utile per raggiungere una ulteriore area in cui si allestiranno delle collezioni di fossili, voluti dal Prof. Enzo Inga Sigurtà.

Come si può visitare il parco?

Il Parco Giardino Sigurtà è visitabile tranquillamente a piedi. In aree con il prato verde, è consigliato togliersi le scarpe e camminare sull’erba, magari durante il periodo primaverile o estivo, per avere una sensazione rasserenante grazie al contatto diretto con la natura. Inoltre, il giardino si può visitare in bicicletta o anche con un mezzo elettrificato. Qualora di volesse optare per questa opzione, sarà disponibile nei paraggi un servizio noleggio.

Successivamente, consigliata magari per le famiglie, è la “gita con il trenino”, il quale transita per tutta l’area del parco.

Se vorrai conoscere il Parco Sigurtà e le zone limitrofe, il consiglio è quello di pernottare vicino a Valeggio sul Mincio; a soli 15 minuti di auto potrai raggiungere il nostro Agriturismo Ca’ Giulietta. Non esitare a contattarci per chiedere maggiori informazioni.

Vuoi prenotare una camera qui vicino?
Verifica la disponibilità

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo ora!

Altri articoli

Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona

Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni

Parco Natura Viva: scopriamolo insieme

Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino

Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie

Piergiorgio consiglia: Campo di Brenzone, angolo unico sul Lago di Garda

Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza

Piazza Brà, la più bella che ci sia durante la festa di Santa Lucia

Non solo lago: tutta la magia del Natale sul Lago di Garda

Vigne Verona: alla scoperta delle Vigne di San Pietro

Bike hotel: cos’è e come sceglierlo

I consigli di Piergiorgio: viaggio alla scoperta di Giardino Giusti

Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova

I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!

I consigli di Piergiorgio: Castel San Pietro a Verona

I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca

Golf Verona: 18 buche per professionisti e amatori, vicino a Cà Giulietta

Cà Giulietta consiglia: i magici Mercatini di Natale a Verona

Parco acquatico Cavour: il divertimento e il relax a due passi da Cà Giulietta

Itinerari in bici: tra Veneto e Lombardia costeggiando il Mincio

Aquardens Terme Verona, un tuffo nel benessere

I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda

I consigli di Cà Giulietta: Osteria del Fil De Fero

Alla scoperta dell’Arena di Verona. Piergiorgio ci racconta la storia della lirica

Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina

Il Veneto in bici: ecco i migliori itinerari

La stella cometa a Verona: una tradizione che dura da 40 anni

Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio

Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia

Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona

Agriturismo vicino Verona: la storia di Cà Giulietta

I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza

Biblioteca Capitolare Verona: la biblioteca più antica del mondo

Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie