Campo di Brenzone è un piccolo borgo vicino al Lago di Garda molto interessante, in cui è possibile percorrere una tranquilla passeggiata in mezzo alla natura. Si tratta di una frazione in provincia di Verona, un luogo magico immerso tra gli ulivi e con di fronte il celebre lago.
Campo Lago di Garda è situato sulla sponda est (quella veneta), a un’ora esatta da Cà Giulietta. La frazione è, di fatto, un piccolo borgo di origine medievale situato sulle prime pendici del Monte Baldo.
Negli ultimi anni, si è sviluppato un forte interesse intorno a questo borgo, rimasto pressoché intatto con le case costruite in pietra e legno e le strade ciottolate. Molte case di Campo di Brenzone sono diroccate e la vegetazione è ormai diventata una vera e propria cornice degli edifici. Ciò rende il paesaggio colmo di scorci unici, una sorta di regalo da parte della natura. Il complesso del borgo è formato da un nucleo centrale di origine tardo medievale chiamato “castello” che domina le case circostanti.
Una strada divide il borgo e conduce in una piccola chiesa dedicata a San Pietro in Vincoli, con presenti pregevoli affreschi ben conservati. Insomma, a Campo di Brenzone il tempo sembra essersi fermato; il posto è caratterizzato da un silenzio surreale, dalla folta vegetazione e dalla vista del Lago di Garda da una prospettiva inconsueta. Dopo la visita giornaliera della contrada, magari durante il periodo primaverile o estivo, è possibile visitare anche delle località limitrofe molto interessanti, come la Basilica della Madonna della Corona sotto il Monte Baldo e il Castello Scaligero a Torri del Benaco.
Se provate a digitare Campo Lago di Garda, oppure Borghi Lago di Garda in un qualsiasi motore di ricerca, ecco che Campo di Brenzone comparirà tra i primi risultati.
Per arrivare a Campo di Brenzone vi sono solo tre strade percorribili a piedi, attraverso delle mulattiere realizzate con ciottoli, affiancate da muretti a secco, volti a sostenere terrazzamenti coltivati. Potrai lasciare l’auto auto in un parcheggio nella località Fazor, per poi proseguire a piedi per i sentieri segnalati.
Oggi, il borgo è quasi disabitato. Dagli anni Cinquanta è iniziato un lento e inesorabile declino per la frazione. Ad oggi, in questo luogo magico vivono poche persone, principalmente anziani, a testimonianza di un’era contadina che scandiva la vita con il susseguirsi delle stagioni nei lavori agricoli come l’orto domestico, la raccolta delle olive e delle castagne, la salvaguardia del bosco, la fienagione e il governo del bestiame. Le peculiarità e la bellezza di questo insolito luogo, come se fosse quasi “addormentato”, potrebbero essere prese in considerazione dall’associazione del FAI. Infatti, un luogo come Campo di Brenzone sul Lago di Garda dovrebbe essere riqualificato e valorizzato, per far conoscere il borgo ai turisti desiderosi di conoscere il luoghi più particolari in provincia di Verona.
Qualora voleste visitare Campo, insieme ad altre località nei dintorni, potrete pernottare per una notte o più a Ca’ Giulietta, situata a Sommacampagna. Per ricevere maggiori informazioni sul soggiorno, non esitate a contattarci.
Vi potremmo anche pianificare un itinerario che vi condurrà alla località indicata.
Condividilo ora!
Piergiorgio consiglia: Campo di Brenzone, angolo unico sul Lago di Garda
Parco acquatico Cavour: il divertimento e il relax a due passi da Cà Giulietta
I consigli di Cà Giulietta: Osteria del Fil De Fero
Itinerari in bici: tra Veneto e Lombardia costeggiando il Mincio
Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona
Aquardens Terme Verona, un tuffo nel benessere
I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca
Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova
Piazza Brà, la più bella che ci sia durante la festa di Santa Lucia
Cà Giulietta consiglia: i magici Mercatini di Natale a Verona
Vigne Verona: alla scoperta delle Vigne di San Pietro
I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda
I consigli di Piergiorgio: viaggio alla scoperta di Giardino Giusti
Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza
I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!
Agriturismo vicino Verona: la storia di Cà Giulietta
Biblioteca Capitolare Verona: la biblioteca più antica del mondo
La stella cometa a Verona: una tradizione che dura da 40 anni
Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia
Parco Natura Viva: scopriamolo insieme
Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina
I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza
Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino
Bike hotel: cos’è e come sceglierlo
Alla scoperta dell’Arena di Verona. Piergiorgio ci racconta la storia della lirica
Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie
Non solo lago: tutta la magia del Natale sul Lago di Garda
Golf Verona: 18 buche per professionisti e amatori, vicino a Cà Giulietta
Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona
Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni
I consigli di Piergiorgio: Castel San Pietro a Verona
Il Veneto in bici: ecco i migliori itinerari
Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio
Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie