“Santa Lussia la vien de note cò le scarpe tute rote col capèl a la romana (…)”. È questa la filastrocca che ogni bambino la notte tra il 12 e 13 dicembre si sente raccontare dai genitori.
Oggi vi racconto la storia di Santa Lucia. Siamo intorno al 1300 e Verona venne colpita da una grave epidemia con gravi conseguenze agli occhi. Particolarmente colpiti erano i bambini. La popolazione disperata chiese la grazia a Santa Lucia (martire e protettrice degli occhi), portando i bambini in pellegrinaggio a piedi scalzi e senza mantello fino al centro città dove una Chiesa era dedicata proprio alla Santa.
Naturalmente, i bambini rifiutarono questa condizione ma i genitori mediarono con la promessa di ricevere a casa doni e dolci. L’epidemia terminò e dal giorno 13 dicembre (giorno più corto dell’anno) si perpetua la tradizione di accompagnare i bambini in Chiesa per la benedizione degli occhi.
A Verona, Santa Lucia è molto sentita. Tutti i bambini qualche giorno prima scrivono una letterina con i desideri. La sera del 12 dicembre, poi, lasciano in cucina una tazza di latte caldo, del pane e carote per l’asinello che accompagna Santa Lucia. E poi tutti a dormire presto.
Il mattino del 13 dicembre è tutto un gioire per i giochi ricevuti e sul tavolo non mancano il tradizionale piatto di Santa Lussia (mandarini, torrone monetine d’orate e carbone dolce).
Tradizione vuole che in piazza Brà, dove un tempo sorgeva la Chiesa delle Sante Agnese e Lucia, si riproponga da secoli la tradizione dei banchetti che espongono maglioni, berretti, sciarpe, giochi e nell’aria un profumo di bomboloni e frittelle dolci, cioccolato, mandorle tostate e tanti palloncini colorati.
Il mio consiglio è di andare la sera del 12 dicembre in Piazza Brà e dopo una piacevole passeggiata regalarsi una calza riempita di dolciumi.
Condividilo ora!
Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova
FIERACAVALLI: LA FIERA A VERONA DEDICATA AI CAVALLI E ALL’EQUITAZIONE
Santuario della Madonna della Corona: un luogo magico vicino a Cà Giulietta
Alla scoperta del lago di Garda: ecco tutti i consigli di Piergiorgio
Tocatì e in un attimo si torna bambini: ecco il consiglio della settimana di Piergiorgio
Viaggio alla scoperta del Giardino Giusti: ecco i consigli di oggi di Piergiorgio
Natale a Verona con Cà Giulietta: tornano i magici mercatini
Il consiglio della settimana: tutti alla scoperta del Parco Natura Viva
Torna il festival per gli amanti del vino: tutti a Hostaria con Cà Giulietta
Tortellini e dintorni: il consiglio di Piergiorgio per lo short break di settembre
I consigli di Piergiorgio: museo Nicolis dell’auto, della tecnica, della meccanica
Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia vicino a Cà Giulietta
Continua il viaggio alla scoperta del Veneto: oggi tappa a Le Vigne di San Pietro
CamminaCustoza: percorso natura per grandi e piccini
Verona e la stella cometa: una tradizione che dura da 36 anni
Cà Giulietta oggi vi porta alla scoperta di Isola della Scala e di un riso davvero speciale
Da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza
Parco acquatico Cavour: il divertimento, la spiaggia e il relax a due passi da Cà Giulietta
Aquardens, un tuffo nel benessere: shortbreak di ottobre all’insegna del relax
Veneto in bicicletta: gli eco-consigli di Cà Giulietta
Campo luogo del cuore: Piergiorgio ci porta alla scoperta di un angolo unico del lago di Garda
Osteria del Fil de Fero: i consigli di Cà Giulietta
Caffè Fantoni: a Villafranca di Verona tra sfogliatine e l’atmosfera di un tempo
Vi racconto la storia di questo angolo di paradiso a due passi da verona
Non solo lago: tutta la magia del Natale sulle rive del Garda
Parco Giardino Sigurtà: relax, natura e sport in Veneto
Sommacampagna da scoprire: parola di Piergiorgio!
BIBLIOTECA CAPITOLARE VERONA: DOVE IL SAPERE SI CUSTODISCE E SI TRAMANDA
Santa Lucia, piazza Brà più bella che ci sia
Golf Club Verona: 18 buche per professionisti e non solo vicino a Cà Giulietta
Verona dall’alto: oggi tappa a Castel San Pietro
Tutti alla scoperta dell’Arena di Verona: Piergiorgio ci accompagna alla scoperta della storia e della lirica
Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie