Vorresti visitare una chiesa vicino a Verona? Oggi ti consiglio un luogo sacro decisamente unico nel suo genere, un posto in grado di incantare qualsiasi visitatore per la sua bellezza e originalità. Si tratta del Santuario della Madonna della Corona. Un luogo nascosto che vale la pena visitare e scoprire.
Siamo a Spiazzi, una piccola frazione sul Monte Baldo e oggi vi accompagno in un luogo molto suggestivo che vi darà benessere fisico, ma soprattutto spirituale. Con uno strapiombo di 774 metri sulla Valle dell’Adige, aggrappato alle rocce e sospeso tra cielo e terra, andiamo alla scoperta del Santuario della Madonna della Corona, luogo di silenzio e meditazione.
La storia narra che intorno all’anno Mille, proprio sul Monte Baldo vi era un gruppo di eremiti, i quali, sentendo delle voci angeliche sulla roccia, trovarono una scultura rappresentativa dell’apparizione della Madonna con Cristo morto, abbandonato sulle ginocchia della Vergine. Questo fatto “miracoloso”, ha indotto la popolazione locale a costruire una prima chiesa con all’interno la statua, per proteggerla e realizzare un luogo sacro adiacente. Nei secoli successivi, vi furono diversi interventi di ristrutturazione, arrivando a completare interamente il complesso. Dopo i molteplici lavori di edilizia, la chiesa diventò ufficialmente il Santuario Madonna della Corona. All’interno, troviamo pregevoli opere scultoree in marmo bianco di Carrara e manufatti in bronzo, realizzazioni dell’artista Raffaele Bonente. Toccante è poi una parete interna realizzata per conservare gli ex voto, dove nei secoli chi ha ricevuto un segno dalla Madonna, ha lasciato una sorta di “dono” per esprimerle riconoscenza.
Per vivere intensamente la visita al Santuario, vi consiglio di raggiungerlo a piedi come i pellegrini, che da secoli rendono visita a questo luogo. Il sentiero inizia dal piccolo paese di Brentino Belluno, si sale poi attraverso il bosco e il Sentiero della Speranza con una scalinata e si prosegue nello sterrato. Dopo pochi minuti, si raggiunge una terrazza panoramica con vista sulla Valle dell’Adige. Proseguendo, si costeggia un tratto di roccia con l’ausilio di una corda d’acciaio a disposizione per camminare in sicurezza e si prosegue con un’altra scalinata fino ad arrivare alla grotta della Pietà. Dopo alcuni passi appare il meraviglioso santuario. Per raggiungerlo, si attraversa un ponte di pietra fino all’ultima ardita scalinata. Il percorso ha una durata di circa 2 ore, ideale per chi vuole provare una esperienza meditativa, come se fosse un vero e proprio pellegrino. In alternativa, esistono trasferimenti con autobus taxi o con la propria auto, parcheggiabile nelle zone riservate nelle aree di sosta al di sopra del santuario.
Affrontare il percorso de la Via Crucis che conduce al Santuario della Madonna della Corona è una esperienza unica che vale la pena provare, soprattutto se si vuole conoscere un luogo tranquillo e suggestivo. Questa chiesa vicino a Verona è un’ottima opportunità per organizzare una gita fuori porta in Veneto.
Il luogo è raggiungibile anche dall’alto, lasciando l’auto a Spiazzi e scendendo a piedi seguendo le indicazioni. Questo percorso è più agevole e più breve del primo.
Se hai bisogno di pernottare vicino al santuario, potrai prenotare all’Agriturismo di Ca’ Giulietta. Consulta la pagina contatti per ricevere maggiori informazioni e verificare la disponibilità.
Condividilo ora!
Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza
Parco acquatico Cavour: il divertimento e il relax a due passi da Cà Giulietta
Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona
Itinerari in bici: tra Veneto e Lombardia costeggiando il Mincio
I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda
Parco Natura Viva: scopriamolo insieme
Biblioteca Capitolare Verona: la biblioteca più antica del mondo
La stella cometa a Verona: una tradizione che dura da 40 anni
I consigli di Piergiorgio: Castel San Pietro a Verona
Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio
Piergiorgio consiglia: Campo di Brenzone, angolo unico sul Lago di Garda
Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia
I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!
I consigli di Cà Giulietta: Osteria del Fil De Fero
Non solo lago: tutta la magia del Natale sul Lago di Garda
Il Veneto in bici: ecco i migliori itinerari
Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona
Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina
Golf Verona: 18 buche per professionisti e amatori, vicino a Cà Giulietta
I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca
Piazza Brà, la più bella che ci sia durante la festa di Santa Lucia
Cà Giulietta consiglia: i magici Mercatini di Natale a Verona
Bike hotel: cos’è e come sceglierlo
Agriturismo vicino Verona: la storia di Cà Giulietta
I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza
Aquardens Terme Verona, un tuffo nel benessere
Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino
I consigli di Piergiorgio: viaggio alla scoperta di Giardino Giusti
Alla scoperta dell’Arena di Verona. Piergiorgio ci racconta la storia della lirica
Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni
Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie
Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova
Vigne Verona: alla scoperta delle Vigne di San Pietro
Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie