Chiama
Prenota
Mappa
Sconto del 10% sulle prenotazioni!

Agriturismo vicino a Valeggio sul Mincio

Tra i migliori borghi medievali da visitare, Valeggio sul Mincio (VR) merita una citazione speciale. Qui, passato e presente si incontrano regalando alla vista una cartolina mozzafiato, difficile da dimenticare, specialmente se ci si reca anche nella zona del Borghetto, attigua al borgo.

Difficile da dimenticare sarà anche l’esperienza presso l’Agriturismo B&B Cà Giulietta situato in una posizione strategica molto vicina all’antico borgo ricco di storia e famoso in tutto il mondo. Per questo la nostra struttura rientra spesso tra le scelte di coloro i quali in zona desiderano ritrovare relax e serenità, abbinando una visita a Borghetto sul Mincio e a Valeggio sul Mincio. Entrambi sono visitabili nello stesso giorno, essendo praticamente attaccati.

Alla scoperta di Valeggio sul Mincio

Dopo una fantastica colazione presso il B&B Cà Giulietta, si può iniziare la giornata turistica. Valeggio sul Mincio è uno dei borghi più belli d’Italia, un luogo talmente magico da sembrare irreale e fantastico, quasi come in una favola. La nascita del paese è da attribuire al periodo dei Longobardi, ma la caratteristica principale del borgo è la grande concentrazione di fortezze. Il castello, il ponte visconteo, il Serraglio furono tutte opere edili costruite tra il XIII e il XIV secolo. Nei secoli precedenti, Valeggio sul Mincio era un punto cardine di presidio militare, ruolo che piano piano, nel corso degli anni, venne poi scemando.

Fu proprio questa “perdita” di centralità militare che contribuì a rendere il posto ancor più speciale e unico nel suo genere. Infatti, prese il sopravvento una spiccata vocazione agricola che favorì lo sviluppo di attività molitorie. Ecco perchè, ancora oggi, è possibile ammirare sia la “parte forte” sia quella più legata all’attività dei mulini, sfruttando proprio il fiume Mincio e le sue canalizzazioni costruite nel tempo dagli abitanti del luogo. La presenza dell’acqua diede vita anche all’importante commercio dei bachi da seta.

Oggi tutto questo è ancora ammirabile e perfettamente conservato. E’ bello visitare il borgo antico e fermarsi a pranzare con un eccellente piatto di tortellini, specialità del posto.

Cosa vedere a Valeggio sul Mincio

Oltre alla bellezza del luogo che si può vivere semplicemente passeggiando, merita visita anche il Castello Scaligero. Qui è possibile avere un “incontro” davvero straordinario: camminando lungo una strada, è impossibile non notare un cartello appeso a un recinto che consiglia di non dar da mangiare alla maialina.

Il castello è raggiungibile da Valeggio seguendo un percorso in salita abbastanza agevole, ma è possibile scegliere anche una scalinata da Borghetto (più stancante). La fortezza fu costruita nel XIII secolo dai signori di Verona. Della parte principale del complesso, il vero castello, rimangono solo le rovine, mentre oggi si può vedere la Rocca. Una leggenda narra che un cavaliere fu ucciso in una delle torri e la sua spada rubata. Il suo fantasma continua a cercarlo durante le notti di tempesta o di luna piena.

Il nodo d’amore

Secondo una leggenda, nel XIV secolo il signore di Milano Gian Galeazzo Visconti, si accampò con le sue truppe sul fiume Mincio. La leggenda narra una storia di alcune belle ninfe, trasformate in streghe, che durante una notte uscirono dal fiume e cominciarono a danzare tra i soldati dormienti. Malco, il capitano delle guardie, stava perlustrando la zona e avvistò una strega. La inseguì finché non perse il mantello. In realtà, non era una strega ma una bellissima ninfa chiamata Silvia. I due si innamorarono immediatamente e lei gli diede il suo fazzoletto d’oro come pegno d’amore. La notte successiva, i soldati stavano festeggiando. All’improvviso, Malco individuò Silvia tra i ballerini. Si unì a loro solo per vederla di nuovo. Isabella, nobile signora innamorata di Malco, capì immediatamente cosa stava succedendo e disse a tutti che Silvia era una strega. Malco l’aiutò a scappare, ma finì per essere arrestato. Quella sera stessa, Silvia lo andò a trovare in prigione e i due decisero di fuggire attraverso l’unica via possibile: il fiume. Quando le guardie raggiunsero il Mincio, non trovarono altro che il fazzoletto d’oro legato da Malco e Silvia per suggellare il loro amore.

Ancora oggi in “onore” a questa storia, nel mese di giugno si celebra una speciale festa di paese. Sul ponte visconteo viene allestita una tavolata per circa 650 metri, dove si accomodano oltre 4 mila ospiti in attesa di mangiare i caratteristici tortellini.

Come raggiungere Valeggio sul Mincio da Cà Giulietta?

Se stai cercando dove dormire vicino Verona, ecco la soluzione: Cà Giulietta si trova a metà strada tra la città, il Lago di Garda e Mantova, a 5 minuti dall’uscita del casello di Sommacampagna sulla A4 e a soli 15 km da Valeggio, facilmente raggiungibile percorrendo la SP 24. In circa 20 minuti passerai dal “paradiso” del B&B Cà Giulietta a un mondo magico che sa riportarti indietro nella storia. Valeggio e Borghetto sul Mincio sono località in cui il tempo pare arrestatosi.

Perché pernottare presso Cà Giulietta?

L’agriturismo Cà Giulietta è una piccola struttura immersa nel verde in un contesto tranquillo in aperta campagna. L’ingresso alle 6 camere è indipendente con badge e tutte le stanze sono realizzate con mobili in legno naturale, larice e pino cembro dell’Alto Adige. I materassi sono artigianali con guanciali memory e la biancheria in cotone, questo perché il riposo del cliente è per noi un fattore imprescindibile.

Sono davvero tantissimi i motivi per cui pernottare presso l’agriturismo Cà Giulietta, oltre che per la sua posizione strategica nei pressi di Verona, non distante da Valeggio sul Mincio e quindi centrale nel nord Italia. I servizi offerti sono di qualità elevata, pensati per una soddisfazione totale delle esigenze del cliente. Scegliendo Cà Giulietta, potrai usufruire di un ampio parcheggio comodo, camere spaziose e insonorizzate con serramenti in triplo vetro certificati Casa Clima Gold.

Il riposo e il comfort sono per noi fattori di particolare importanza. Anche i servizi igienici sono particolarmente curati: i bagni hanno una grande doccia in cristallo e i sanitari hanno un design attento ai minimi dettagli, senza trascurare la funzionalità. È incluso un set di cortesia certificato anallergico.

Importante segnalare che bagni e stanze sono dotati tutti di finestre. La luce naturale non manca. Tra i servizi anche la linea veloce Wi-Fi e un grande tavolo per lavorare comodamente, particolarmente adatto per chi è in trasferta di lavoro. All’interno delle camere potrai usufruire di una TV da 40 pollici e di un minibar.

Servizi e colazione top

Le pulizie vengono svolte giornalmente ed è possibile fare richieste personalizzate agli operatori. Ogni camera ha dimensioni di oltre 32 mq e il servizio prevede una particolare attenzione alla prima colazione. L’agriturismo offre solo prodotti genuini, coltivati e lavorati artigianalmente come le marmellate, le torte fatte in casa, gli estratti di frutta e verdura di stagione, lo yogurt di Vipiteno, la colazione salata e quella su richiesta per intolleranti al lattosio e celiaci, ma anche il pane fresco tutte le mattine e tanto altro. Il mantra di Cà Giulietta è semplice: offrire un servizio accurato e personalizzato assolutamente indimenticabile, proprio come una visita ai borghi più belli d’Italia di Valeggio sul Mincio e di Borghetto sul Mincio.

Prenota il suo soggiorno presso Cà Giulietta e non dimenticare che, tra i borghi medievali da visitare, Valeggio sul Mincio e Borghetto distano davvero poco dalla nostra struttura.

Compila il form dedicato, clicca sul bottone “PRENOTA” o scrivici per richiedere la disponibilità.

 

Vuoi prenotare una camera qui vicino?
Verifica la disponibilità

Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie