Quando si viene da queste parti, ci si chiede cosa vedere a Verona e dintorni. Se stai pensando di fare una vacanza esplorativa e hai bisogno di informazioni su itinerari e tour, noi siamo ben lieti di darti tutti i consigli di cui hai bisogno su alcuni dei luoghi più belli e significativi dei nostri dintorni.
In questa pagina intanto puoi farti un’idea su cosa visitare a Verona e nei suoi dintorni, sui percorsi consigliati tra parchi, monumenti e siti storici.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Verona e dintorni, una delle attrattive più famose è l’Arena. Costruito intorno alla metà del I secolo d.C., l’anfiteatro romano si trova proprio nel centro storico e rappresenta il monumento più importante della città.
Nei secoli l’Arena ha subito varie trasformazioni e usi. Data memorabile quella del 1913, quando la prima dell’Aida – la celebre opera di Giuseppe Verdi – inaugura la stagione lirica. Da quel momento l’Arena di Verona diventa il suggestivo teatro a cielo aperto che ogni estate, da giugno a settembre, mette in scena spettacoli lirici e concerti musicali di livello internazionale.
Una serata all’Arena di Verona è un appuntamento culturale ma anche mondano, che almeno una volta nella vita devi regalarti!
Romantica e storica, Verona attrae visitatori e turisti da ogni luogo, curiosi di scoprire il balcone più famoso al mondo che l’ha decretata come città degli innamorati.
Conosciamo tutti la passionale e struggente opera di William Shakespeare – Romeo e Giulietta – che narra le vicende di due famiglie ricche e potenti in lotta tra loro, Montecchi e Capuleti. Dall’amore contrastato fra i loro figli, Romeo e Giulietta, prende forma la celebre tragedia che dà inizio alla leggenda.
Fra i luoghi da vedere a Verona, non può certo mancare una visita al cortile dove si trovano la casa e il balcone di Giulietta. Scenari incantevoli che rappresentano una tappa obbligata per chi desidera lasciare la propria “impronta” in questo angolo di storia. Usanza vuole, infatti, che entrambi gli innamorati scrivano il loro nome sui muri e tocchino il seno della statua di Giulietta… un piccolo rito per propiziarsi la fortuna in amore.
Ecco cosa vedere a Verona e dintorni, a pochi km da Cà Giulietta. Il Lago di Garda è un piccolo paradiso d’acqua incastonato tra borghi, castelli e paesaggi che spaziano dalla pianura alle montagne.
Meta privilegiata da chi ama praticare le numerose attività all’aria aperta, al Lago di Garda puoi intrattenerti con sport acquatici e percorsi ciclabili. Vela, immersioni subacquee, windsurf, escursioni in battello per circumnavigare il lago.
Senza dimenticare l’enogastronomia con i prodotti tipici locali: pescato di Lago, vino Bardolino, Lugana… e il pregiato olio d’oliva DOP.
Il paese più vicino a noi è Peschiera del Garda. Da qui si prosegue per un piccolo tour che tocca località stupende come Sirmione, Desenzano, Salò, Gardone Riviera, Gargnano, Limone, per arrivare alla parte più a nord – Riva del Garda – e scendere poi in direzione sud, verso Malcesine, Torri del Benaco, Garda, Bardolino, e infine, Lazise.
A pochi chilometri dall’agriturismo Cà Giulietta si trova il Parco Giardino Sigurtà, un luogo incantevole per le fioriture che si susseguono dalla primavera all’autunno, dando vita a un tripudio di colori e profumi.
Fra i luoghi da visitare nei dintorni di Verona, il Parco Giardino Sigurtà ti trasporta in un contesto naturale di rara bellezza, lungo il famoso Viale delle Rose simbolo del parco, fiancheggiato da alberi secolari. Sotto le loro ampie chiome ci si può rilassare e godere una rigenerante frescura durante le afose giornate estive.
Se poi il tuo sogno è anche camminare a piedi nudi nel parco… qui puoi realizzarlo calpestando immensi tappeti di prato.
All’interno del parco puoi anche muoverti in bicicletta, e-bike, trenino e golf-cart. A te la scelta!
Ecco cosa vedere a Verona e dintorni se vuoi scoprire la versione selvaggia del più tradizionale giardino zoologico, che ormai sta un po’ stretto a tutti noi.
Il Parco Natura Viva si trova a pochi km da Cà Giulietta, ed è un meraviglioso esempio di giardino zoologico dove gli animali sono liberi e rispettati in un ambiente che difende il principio della biodiversità.
Il Parco Natura Viva si sviluppa in vari settori: il percorso Faunistico, il Safari (da percorrere in auto), l’Aquaterrarium, la Serra Tropicale e l’area Dinosauri.
Consigliamo la visita al Parco soprattutto se sei in vacanza con i tuoi bambini!
Ed eccoci a Gardaland, sulle sponde del Lago di Garda! Simbolo per eccellenza del divertimento esteso a tutti, coppie, gruppi, famiglie, Gardaland apre le sue magiche porte a un pubblico eterogeneo. Tutti qui, dai più piccoli ai più grandi, possono sognare, o tornare a farlo, e divertirsi come se tutto fosse sospeso nel tempo.
Negli anni il parco ha rinnovato la sua offerta con nuove attrazioni, dedicando sempre grande cura e puntale organizzazione alla concetto del divertimento.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Verona e dintorni, un giorno a Gardaland merita tutta la tua considerazione.
Giusto un piccolo consiglio: se riesci, evita i fine settimana per l’altissima affluenza.
E dopo il Lago, la montagna con il Monte Baldo, anche conosciuto come il giardino d’Italia. Monte Baldo è un’area protetta ricca di fiori rari e piante officinali di una straordinaria biodiversità.
Una gita sul Monte Baldo si presta a numerose attività, naturalmente a lunghe passeggiate, ma anche a un volo in parapendio per ammirare il Lago di Garda dall’alto. Dal lago si può salire con la funivia a 360°, da Malcesine fino a Monte Baldo, per un breve tratto veramente suggestivo.
Puoi esplorare sentieri e mulattiere in mountain bike o in e-bike a noleggio, e con guide esperte del territorio che ti accompagnano lungo i percorsi in tutta sicurezza.
Tanti i luoghi da vedere, fra i quali il Santuario Basilica Madonna della Corona, un luogo di spiritualità incastonato nella roccia che domina la vallata sottostante.
Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie