Il Festival del Vino Hostaria Verona è un appuntamento importante per l’intero territorio veneto. Il mese di ottobre ci regala, splendide giornate di sole, tramonti da cartolina e alberi con foglie dipinte di rosso e arancione, che offrono uno spettacolo emozionante. Nei campi e nelle cantine, la vendemmia e la vinificazione procedono a pieno ritmo. Questa immagine si può definire il contesto perfetto per concedersi un weekend fuori porta vicino a Verona, con la propria famiglia o con a fianco una persona speciale.
Ottobre è il mese autunnale per eccellenza a Verona e dintorni, poiché sarà caratterizzato da eventi legati alla tradizione locale proprio come il festival del vino Hostaria. La manifestazione, progettata dal Comune di Verona e dall’Associazione Culturale Hostaria, sarà organizzata dal 13 al 15 ottobre, proprio nel centro storico di Verona; saranno adibiti degli stand che racconteranno della tradizione enologica locale, proponendo specialità culinarie deliziose, con la presenza di “cantine” di prestigio come quelle del Valpolicella, di Custoza, della Valdadige e tante altre. Per entrare a festival del vino in centro a Verona, occorre prendere in riferimento due ingressi, ossia Piazza Bra e Piazza dei Signori. Da queste zone si potrà accedere a piedi all’area del festival, percorrendo la via fino al Cortile Mercato Vecchio, poco distante dalla Casa di Giulietta. I padiglioni all’aperto sono sviluppati tra Piazza dei Signori, i Cortili del Tribunale e i Giardini di Piazza Indipendenza.
Il festival del vino Hostaria in Verona si fonda su alcuni principi fondamentali che cercano di valorizzare la cultura enologica e vinicola del territorio, facendo conoscere il mondo del vino ad un vasto pubblico. L’evento si basa su cinque valori; il primo corrisponde “all’avere” un concetto di convivialità attraverso l’osteria, in questo caso all’aperto. Le osterie, dopotutto, sono sempre state un luogo di incontro e condivisione, proprio come dovrebbe essere l’evento Hostaria. In seguito, un altro principio fondante è “creare” delle attività interessanti, costruttive e ideali per un ampio pubblico, dall’appassionato al neofita, in questo caso riferendosi al vino e alla cucina veronese. Inoltre, altri due valori principali corrispondono al “valorizzare” i prodotti tipici del territorio e “promuovere” tutte le esperienze enogastronomiche e soprattutto il patrimonio culturale di Verona. Infine, ultimo ma non meno importante è “favorire” una maggiore inclusività sociale, promuovendo altre iniziative volte allo sviluppo della società.
Lo spirito di Hostaria è ricreare un momento di convivialità, con la volontà di stare insieme in una città splendida come Verona. Ci si potrà incontrare nel suggestivo centro storico veronese, per scambiare “quattro ciacole“ in compagnia, con un buon calice di vino, assaggiando piatti gustosi legati alla tradizione locale.
Potrete acquistare i biglietti del festival del vino direttamente dal sito ufficiale di Hostaria: www.hostariaverona.com
Se vorrete partecipare all’evento, il consiglio è quello di dedicare alla manifestazione almeno un paio di giorni. Per questo, vi propongo di pernottare in un agriturismo vicino a Verona, proprio come Ca’ Giulietta. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni!
Condividilo ora!
Parco Natura Viva: scopriamolo insieme
Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza
Santa Lucia, piazza Brà più bella che ci sia
Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona
I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza
Parco acquatico Cavour: il divertimento, la spiaggia e il relax a due passi da Cà Giulietta
I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca
Non solo lago: tutta la magia del Natale sulle rive del Garda
Verona e la stella cometa: una tradizione che dura da 36 anni
Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie
Natale a Verona con Cà Giulietta: tornano i magici mercatini
Viaggio alla scoperta del Giardino Giusti: ecco i consigli di oggi di Piergiorgio
Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino
Golf Club Verona: 18 buche per professionisti e non solo vicino a Cà Giulietta
La storia di Ca’ Giulietta: un agriturismo vicino a Verona
I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!
Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona
Aquardens, un tuffo nel benessere: shortbreak di ottobre all’insegna del relax
Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova
Campo luogo del cuore: Piergiorgio ci porta alla scoperta di un angolo unico del lago di Garda
Continua il viaggio alla scoperta del Veneto: oggi tappa a Le Vigne di San Pietro
Osteria del Fil de Fero: i consigli di Cà Giulietta
Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni
Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina
Tutti alla scoperta dell’Arena di Verona: Piergiorgio ci accompagna alla scoperta della storia e della lirica
Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio
Tocatì e in un attimo si torna bambini: ecco il consiglio della settimana di Piergiorgio
Biblioteca Capitolare di Verona: la biblioteca più antica del mondo
I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda
Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie