Chiama
Prenota
Mappa
Sconto del 10% sulle prenotazioni!

La stella cometa a Verona: una tradizione che dura da 40 anni

La stella cometa "alternativa" dell'edizione 2023: cosa cambia e come sarà installata la celebre stella di Piazza Brà.

La stella cometa a Verona è tradizionalmente il simbolo del Natale e, in città, rappresenta la magia natalizia. Questo segno assume un significato molto importante e distintivo durante uno specifico periodo dell’anno. Ogni anno, in Piazza Brà viene installata una “stella cometa gigante”, fino alla scorsa edizione caratterizzata da grandi dimensioni e una illuminazione notevole ed emozionante. La tradizionale Stella Cometa di Piazza Brà era alta 70 metri, pesava 80 tonnellate ed era lunga 82 metri. Inoltre, era realizzata in acciaio verniciato di bianco su disegno dell’architetto Rinaldo Olivieri. Veniva posta nella piazza, a ridosso della celebre Arena di Verona.

La stella tradizionale conduceva in precedenza alla Mostra Internazionale dei Presepi, organizzata ogni anno con più di 400 opere di alto pregio provenienti da ogni angolo del mondo. Talvolta la mostra, per questioni logistiche, si poteva visitare all’interno del Palazzo della Gran Guarda, sempre situato in Piazza Brà.

Perchè parliamo al passato?

Cè ancora la Stella Cometa di Verona? Per l’edizione del 2023 ci saranno dei cambiamenti relativi relativi alla celebre stella veronese. A causa di problematiche incontrate durante il comune assemblaggio dei pezzi della struttura in Piazza Brà, il Comune di Verona ha deciso di trovare un’alternativa al simbolo tradizionale. Infatti, per celebrare con entusiasmo e magia il periodo del Natale, la Giunta ha proposto un progetto alternativo che prevede una stella cometa stilizzata, realizzata in metallo e con luci a led. La scelta di trovare una seconda opzione per questa occasione natalizia è stata stabilita con l’intento di ristrutturare “l’antico manufatto”.

Per il Natale 2024 la città di Verona conta di rimettere la vecchia e tradizionale stella cometa di Olivieri in Piazza Brà in totale sicurezza, dopo le adeguate manutenzioni.

Tale stella cometa a Verona “temporanea”, comunque, cercherà di dare lo stesso calore tipico delle feste natalizie e sicuramente sarà bellissima da veder splendere nella celebre piazza veronese.

Le novità dell’edizione 2023 per la Stella Cometa a Verona

La “nuova” stella cometa a Verona sarà posta nella stessa area in cui era situata la precedente opera. L’installazione natalizia per il 2023, è stata presentata dal comune di Verona come una struttura più solida e semplice. Le novità comunicate dalla Giunta, evidenziano che non ci sarà un collegamento diretto con l’Arena di Verona per motivi di sicurezza. Proprio tale “connessione” con l’antico monumento era una tradizione che, attualmente, non è percorribile.

L’obiettivo del Comune veronese è quello di rimettere in sesto il primo possibile il basamento e la struttura della celebre stella. In questo modo, i visitatori potranno godere già dall’anno prossimo della celebre stella cometa di Piazza Brà. Sebbene l’opera di questa edizione del 2023 sia solo una “alternativa” per proporre la magia del Natale a Verona alla gente volenterosa di visitare la città, gli organizzatori cercheranno comunque di presentare al pubblico un calore unico alla piazza.

Rimangono invece i classici Mercatini di Natale 2023 a Verona.

Se vorrai comunque visitare la nuova Stella Cometa a Verona oppure vivere la città con abito natalizio per qualche giorno, il consiglio e quello di pernottare in un agriturismo vicino Verona. Rimani nelle vicinanze e potrai godere della bellezza del periodo natalizio in Veneto. Un consiglio è quello di contattarci per chiedere ulteriori informazioni riguardo le prenotazioni presso Ca’ Giulietta.

Vuoi prenotare una camera qui vicino?
Verifica la disponibilità

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo ora!

Altri articoli

Non solo lago: tutta la magia del Natale sul Lago di Garda

Piergiorgio consiglia: Campo di Brenzone, angolo unico sul Lago di Garda

Cà Giulietta consiglia: i magici Mercatini di Natale a Verona

Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova

Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona

I consigli di Piergiorgio: Castel San Pietro a Verona

Piazza Brà, la più bella che ci sia durante la festa di Santa Lucia

Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio

Alla scoperta dell’Arena di Verona. Piergiorgio ci racconta la storia della lirica

Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie

Il Veneto in bici: ecco i migliori itinerari

I consigli di Piergiorgio: viaggio alla scoperta di Giardino Giusti

Bike hotel: cos’è e come sceglierlo

Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona

Agriturismo vicino Verona: la storia di Cà Giulietta

Itinerari in bici: tra Veneto e Lombardia costeggiando il Mincio

Aquardens Terme Verona, un tuffo nel benessere

I consigli di Cà Giulietta: Osteria del Fil De Fero

Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino

Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia

I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza

I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda

Parco Natura Viva: scopriamolo insieme

Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni

I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca

Biblioteca Capitolare Verona: la biblioteca più antica del mondo

Golf Verona: 18 buche per professionisti e amatori, vicino a Cà Giulietta

Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza

Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina

I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!

La stella cometa a Verona: una tradizione che dura da 40 anni

Parco acquatico Cavour: il divertimento e il relax a due passi da Cà Giulietta

Vigne Verona: alla scoperta delle Vigne di San Pietro

Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie