Chiama
Prenota
Mappa
Sconto del 10% sulle prenotazioni!

Biblioteca Capitolare di Verona: la biblioteca più antica del mondo

La cultura tramandata in una delle biblioteche più antiche al mondo. Scopriamola insieme.

A Verona si trova uno dei luoghi più incredibili, in cui secoli di storia e cultura risiedono in più di 1000 antichi manoscritti e circa 70.000 volumi: si tratta della Biblioteca Capitolare di Verona.

La prestigiosa biblioteca si trova nella zona medievale della città, vicino a Ponte Pietra e al Duomo. Al suo interno, vengono custoditi rari manoscritti come il Codice Palinsesto XV, opera di Diritto Classico romano.

La nascita della Biblioteca Capitolare di Verona risale intorno al V secolo d.C.. Inizialmente, era un’officina di scrittura, chiamata anche ‘Scriptorium’ per i sacerdoti Canonici del Capitolo, nome da cui deriva appunto il termine Capitolare.

Questa biblioteca custodisce tanti secoli di storia e molteplici “disavventure” che hanno messo a dura prova questo scrigno del sapere. Durante il periodo di Napoleone Bonaparte, ad esempio, la biblioteca venne saccheggiata e furono rubati diversi codici e incunaboli trasferiti in seguito alla Biblioteca Nazionale di Parigi. Nel 1882, il fiume Adige, con una piena intaccò duramente l’interno con i detriti di acqua e fango, rovinando più di 11.000 pergamene. Il colpo più grave fu, però, il bombardamento della città il 4 gennaio del 1945. In questa occasione, fortunatamente molti volumi furono tratti in salvo in modo preventivo, ma altri purtroppo rimasero sotto le macerie.

La Biblioteca Capitolare di Verona ha ospitato successivamente illustri visitatori, come il sommo poeta Dante Alighieri che vi tenne una conferenza, Francesco Petrarca, Maffei, Napoleone e in epoca recente Umberto Eco.

Il libri appartenenti alla Biblioteca Capitolare di Verona

Dal 1200, lo Scriptorium è considerato un luogo di studio in cui consultare manoscritti, i prestigiosi incunaboli, patrimonio di inestimabile valore. Nella Biblioteca Capitolare di Verona sono presenti oltre 1.200 manoscritti, 268 incunaboli, 2500 cinquecentine, 2800 seicentine e oltre 70.000 volumi, tra cui diverse enciclopedie e dizionari.

Probabilmente, i manoscritti più famosi simbolo della biblioteca sono proprio gli incunaboli, ma cosa sono nello specifico? Gli incunaboli sono delle libri stampati in un modo molto particolare, caratterizzati appunto dalla tecnica a “caratteri mobili”, i primi volumi prodotti in serie secondo la modalità proto-industriale. Infatti, gli incunaboli, chiamati anche quattrocentine, si possono definire i primi “libri moderni” veri e propri.

Il principio, la creazione di una biblioteca capitolare, gestita da personalità acculturate e religiose, aveva un obiettivo importante ossia quello di divulgare e conservare i testi. Al suo interno, infatti, è presente un laboratorio in cui sapienti artigiani restaurano costantemente i manoscritti, per preservare i codici per le generazioni future. Perché, ricordatelo sempre, il sapere si custodisce e si tramanda.

Se avete occasione di essere a Verona e volete visitare questo splendido luogo di cultura, potrete consultare il sito www.bibliotecacapitolare.it.

Infine, potrete contattarci per avere maggiori informazioni inerenti al pernottamento vicino alla città, nel nostro agriturismo Ca’ Giulietta.

Vuoi prenotare una camera qui vicino?
Verifica la disponibilità

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo ora!

Altri articoli

I consigli di Piergiorgio: un viaggio in barca sul Lago di Garda

Biblioteca Capitolare di Verona: la biblioteca più antica del mondo

I consigli di Piergiorgio: Museo Nicolis a Villafranca

Continua il viaggio alla scoperta del Veneto: oggi tappa a Le Vigne di San Pietro

Aquardens, un tuffo nel benessere: shortbreak di ottobre all’insegna del relax

I consigli di Piergiorgio: Sommacampagna tutta da scoprire!

Piergiorgio consiglia: il Santuario Madonna della Corona

Villafranca di Verona: una gustosa merenda al Caffè Fantoni

Alla scoperta di Isola della Scala e delle sue specialità culinarie

Tutti alla scoperta dell’Arena di Verona: Piergiorgio ci accompagna alla scoperta della storia e della lirica

I consigli di Piergiorgio: da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza

Parco acquatico Cavour: il divertimento, la spiaggia e il relax a due passi da Cà Giulietta

Torna il festival del vino Hostaria: tra tradizione, enologia e cucina

Osteria del Fil de Fero: i consigli di Cà Giulietta

Fiera Cavalli Verona 2023: un evento dedicato al mondo equino

Viaggio alla scoperta del Giardino Giusti: ecco i consigli di oggi di Piergiorgio

Campo luogo del cuore: Piergiorgio ci porta alla scoperta di un angolo unico del lago di Garda

Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova

Santa Lucia, piazza Brà più bella che ci sia

Tocatì e in un attimo si torna bambini: ecco il consiglio della settimana di Piergiorgio

Verona e la stella cometa: una tradizione che dura da 36 anni

La storia di Ca’ Giulietta: un agriturismo vicino a Verona

Non solo lago: tutta la magia del Natale sulle rive del Garda

Tortellini di Valeggio sul Mincio e dintorni: il consigli di Piergiorgio

Passeggiata a Verona e dintorni: il percorso naturale di Custoza

Golf Club Verona: 18 buche per professionisti e non solo vicino a Cà Giulietta

Parco Sigurtà: relax nella natura vicino a Verona

Natale a Verona con Cà Giulietta: tornano i magici mercatini

Parco Natura Viva: scopriamolo insieme

Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie