Oggi, per il consueto appuntamento del sabato con il nostro blog ho deciso di prendere spunto da un ospite di Cà Giulietta che domenica, in occasione del suo tour di Verona, ha visitato la Biblioteca Capitolare.
Il suo entusiasmo nel raccontare le sensazioni provate mi ha colpito tanto da voler condividere con voi questo monumento orgoglio di Verona.
La Bibloteca si trova nella zona medievale della città, vicino a Ponte Pietra e al Duomo. Al suo interno vengono custoditi rari manoscritti come il Codice Palinsesto XV, opera di Diritto classico romano.
La nascita della Biblioteca Capitularis Veronensis risale intorno al V secolo dopo Cristo. Inizialmente, era un’officina di scrittura ‘Scriptorium’ per i sacerdoti Canonici del Capitolo, nome da cui deriva appunto il termine Capitolare.
Come è facile intuire, questa biblioteca custodisce gelosamente tanti secoli di storia e tante disavventure che hanno messo a dura prova questo scrigno del sapere. Nel periodo Napoleonico, ad esempio, venne trafugata e furono rubati codici e incunanboli trasferiti alla Biblioteca Nazionale di Parigi. Il fiume Adige, poi, con la piena del 1882 intaccò duramente l’interno con acqua e fango, rovinando più di 11.000 pergamene. Il colpo più grave fu però il bombardamento della città il 4 gennaio del 1945 in occasione del quale parte dei volumi furono preventivamente tratti in salvo e altri purtroppo furono recuperati sotto le macerie.
Oltre a questi periodi funesti, la Bibloteca Capitolare di Verona ha ospitato illustri visitatori come il sommo poeta Dante Alighieri che vi tenne una conferenza, Francesco Petrarca, Maffei (purtroppo), Napoleone e in epoca recente Umberto Eco.
Dal 1200, lo Scriptorium è considerato un luogo di studio in cui consultare manoscritti, incunaboli (i primi libri di stampa) e un patrimonio di inestimabile valore. Nella Biblioteca sono presenti oltre 1.200 manoscritti e oltre 70.000 volumi, enciclopedie e dizionari.
Il principio guida della Bibloteca? Divulgazione e conservazione dei testi. Al suo interno, infatti, vi è un laboratorio che con sapienti artigiani restaura e preserva i codici per le generazioni future. Perché, ricordatelo sempre, il sapere si custodisce e si tramanda.
Condividilo ora!
Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova
Tortellini e dintorni: il consiglio di Piergiorgio per lo short break di settembre
Golf Club Verona: 18 buche per professionisti e non solo vicino a Cà Giulietta
Verona dall’alto: oggi tappa a Castel San Pietro
Continua il viaggio alla scoperta del Veneto: oggi tappa a Le Vigne di San Pietro
Caffè Fantoni: a Villafranca di Verona tra sfogliatine e l’atmosfera di un tempo
Non solo lago: tutta la magia del Natale sulle rive del Garda
Da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza
Aquardens, un tuffo nel benessere: shortbreak di ottobre all’insegna del relax
Il consiglio della settimana: tutti alla scoperta del Parco Natura Viva
BIBLIOTECA CAPITOLARE VERONA: DOVE IL SAPERE SI CUSTODISCE E SI TRAMANDA
Natale a Verona con Cà Giulietta: tornano i magici mercatini
Sommacampagna da scoprire: parola di Piergiorgio!
Verona e la stella cometa: una tradizione che dura da 36 anni
Campo luogo del cuore: Piergiorgio ci porta alla scoperta di un angolo unico del lago di Garda
Parco acquatico Cavour: il divertimento, la spiaggia e il relax a due passi da Cà Giulietta
I consigli di Piergiorgio: museo Nicolis dell’auto, della tecnica, della meccanica
Vi racconto la storia di questo angolo di paradiso a due passi da verona
FIERACAVALLI: LA FIERA A VERONA DEDICATA AI CAVALLI E ALL’EQUITAZIONE
Alla scoperta del lago di Garda: ecco tutti i consigli di Piergiorgio
Santa Lucia, piazza Brà più bella che ci sia
Tocatì e in un attimo si torna bambini: ecco il consiglio della settimana di Piergiorgio
Parco Giardino Sigurtà: relax, natura e sport in Veneto
Torna il festival per gli amanti del vino: tutti a Hostaria con Cà Giulietta
Santuario della Madonna della Corona: un luogo magico vicino a Cà Giulietta
CamminaCustoza: percorso natura per grandi e piccini
Veneto in bicicletta: gli eco-consigli di Cà Giulietta
Tutti alla scoperta dell’Arena di Verona: Piergiorgio ci accompagna alla scoperta della storia e della lirica
Osteria del Fil de Fero: i consigli di Cà Giulietta
Viaggio alla scoperta del Giardino Giusti: ecco i consigli di oggi di Piergiorgio
Cà Giulietta oggi vi porta alla scoperta di Isola della Scala e di un riso davvero speciale
Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia vicino a Cà Giulietta
Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie