Chiama
Prenota
Mappa
Sconto del 10% sulle prenotazioni!

B&B Lago di Garda per un weekend romantico

Hai inserito la ricerca B&B Lago di Garda in rete e non sai cosa scegliere tra le diverse proposte? Se vuoi un B&B romantico vicino a Verona ma soprattutto in prossimità del meraviglioso grande lago, il Cà Giulietta farà sicuramente al caso tuo.

L’agriturismo Cà Giulietta è, infatti, un B&B romantico vicino al Lago di Garda. Quest’ultimo è rinomato per le splendide cittadine che affacciano sulla riva, ricche di storia e famose in tutto il mondo: Desenzano, Peschiera, Sirmione, Salò, Riva del Garda, Malcesine, Limone e tante altre.

Se stai pensando di farti un giro da queste parti, ti sarà utile raccogliere qualche informazione per organizzare il tuo weekend in coppia, con la possibilità di prevedere anche un itinerario turistico comprensivo di un viaggio in barca sul Lago di Garda.

Il Lago di Garda e le zone limitrofe

Il Lago di Garda è molto apprezzato da italiani e stranieri. Il motivo è semplice: offre diverse possibilità culturali, artistiche, storiche e turistiche. In fondo troverai anche un consiglio in merito a dove dormire sul Lago di Garda. Ciascun paese delle sue sponde offre interessanti spunti. Eccone alcuni.

Desenzano del Garda

Situata a ovest di Sirmione, Desenzano è la città più grande che si trova sulle rive del Lago di Garda. Prima di chiamarsi così, in origine era Porto Vecchio (di origine romana), oggi zona più antica della città dove campeggiano  piccoli caffè e un mercato popolare molto caratteristico.

Il paesino si snoda in una rete di vicoli e un castello del XII secolo ne domina la vista.

Uno dei ricordi del passato è rappresentato dalla villa romana del III secolo in cui è possibile vedere i vivaci mosaici pavimentali. Per gli amanti dell’arte, nella cattedrale cittadina è interessante scoprire una versione dell’Ultima Cena dipinta da Tiepolo.

Sirmione

Per un B&B Lago di Garda, intriso di romanticismo, Sirmione val sicuramente una visita. Situata su una stretta penisola che si protende per 4 km nell’acqua, Sirmione è dominata dal Castello Scaligero, ed è circondata da pittoreschi vicoli.

Da Sirmione è possibile godere di viste sul lago uniche sia dalle terrazze che dalle rive. Volendo, si ha anche la possibilità di prendere il sole sulla spiaggia, grazie al clima temperato per gran parte dell’anno e soprattutto entrare alle rinomate terme con acque curative per le vie respiratorie. Sirmione è nota, altresì, per i suoi bagni termali e i suoi centri benessere, un motivo in più per visitarla.

La penisola ha molti ulivi e cipressi e sulla sua punta si trova la Grotta di Catullo. Il nome potrebbe ingannare, dato che si tratta di rovine di un’antica villa romana e da ciò che rimane si possono distinguere le varie stanze della dimora romana.

Peschiera del Garda

Una delle più famose cittadine della riva del lago è Peschiera del Garda. La località è letteralmente murata, a causa della sua storia passata che ha visto molti predatori andare e venire.

La città è abitata fin dall’età del bronzo e in seguito è diventata importante snodo commerciale, con il vantaggio di trovarsi nel punto in cui il fiume Mincio sfocia nel lago. La città è conosciuta per le antiche rovine romane e per la pesca delle anguille.

Gardone Riviera

Dalla fine del XIX secolo, questa città lacustre è stata una meta rinomata per i ricchi e i nobili d’Europa. Molti famosi leader costruirono eleganti ville nel territorio, tra cui l’imperatore austriaco.

Tra i visitatori più famosi, Churchill e Somerset Maugham.

Villa Fiordaliso, ad esempio, si trova nelle vicinanze ed è meglio conosciuta come uno dei luoghi in cui Mussolini e sua moglie Clara hanno soggiornato durante la Repubblica Salò. Il Vittoriale si estende per una superficie di 22 acri con giardini che affacciano sul lago, ed è conosciuto come dimora di Gabriele d’Annunzio, noto poeta italiano. In questa città si trova anche un museo con una collezione eclettica di 10.000 stranezze e curiosità che hanno a che fare con lo stesso polivalente personaggio, fra cui una tartaruga imbalsamata.

I giardini della villa sono stati rifatti nel XX secolo dal botanico Arturo Hruska e oggi è possibile vedervi un mix di piante alpine, mediterranee e subtropicali così come ampi prati, giochi d’acqua e un giardino giapponese.

Rocce di Manerba Parco Naturale

Sito UNESCO, questo luogo prende il nome dal tempio romano di Minerva che un tempo sorgeva qui.

Il sito si protende nel lago e si compone di fitti boschi, orchidee, prati e resti di un castello medievale. Interessanti anche i percorsi all’interno e intorno al sito per i ciclisti e le passeggiate.

Cà Giulietta: B&B Lago di Garda romantico

Dove dormire sul Lago di Garda? Questo è il quesito che molti si pongono.

Non sempre è facile trovare posto nei paesi sulle sponde e i prezzi potrebbero essere anche proibitivi, soprattutto in alcuni periodo dell’anno.

Scegli Cà Giulietta, una piccola struttura con 6 camere nella campagna in una zona molto tranquilla e distante dal traffico. L’agriturismo si trova a 20 minuti da Verona ed è un confortevole B&B vicino al Lago di Garda.

Adatta a persone in cerca di riposo, ma anche a chi vuole visitare i dintorni senza stress, la struttura offre un ambiente intimo e riservato, ottimale anche come soluzione per le coppie in cerca di un weekend romantico sul Lago di Garda.

Molti sono i punti di forza della nostra stuttura:

– ampio parcheggio custodito
– ingresso indipendente con badge
– camere spaziose e insonorizzate
– bagno privato con  doccia
– biancheria con certificato anallergico
– Wi-Fi e TV da 40 pollici
minibar.

Puoi richiedere la colazione in camera, oppure consumarla nella sala adibita.

I nostri prodotti sono genuini, coltivati e lavorati artigianalmente: pane fresco tutte le mattine, marmellate, torte fatte in casa, estratti di frutta e verdura di stagione, yogurt di Vipiteno, colazione salata e su richiesta per intolleranti al lattosio e celiaci.

Richiedi di pernottare presso Cà Giulietta

Se stai cercando un B&B Lago di Garda per qualche giorno tranquillo e rimantico nella zona di Verona, chiamaci per prenotare al +39 338 41 02 745, o scrivici attraverso il form dedicato. In alternativa, mandaci una email o prenota direttamente da questa pagina utilizzando il bottone “prenota”.

Vuoi prenotare una camera qui vicino?
Verifica la disponibilità

Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie