B&B romantico vicino Mantova

Se stai cercando un B&B romantico vicino Mantova che sia riservato, sicuro e confortevole per trascorrere qualche giorno in zona, l’agriturismo Cà Giulietta è il luogo ideale in cui pernottare. Si tratta, infatti, di un B&B vicino Mantova che ha tutte le caratteristiche per farti stare bene in compagnia del tuo partner (ma anche da soli, con amici o in famiglia).

Perchè scegliere un B&B vicino Mantova per dormire?

Mantova è splendida, ricca di storia e di storicità (che sono due concetti differenti). Proprio questa storicità, ovvero l’arte di portare la storia nel tempo fino ad oggi, fa in modo che le soluzioni di pernottamento in città non sono sempre disponibili. Optare per un B&B romantico vicino Mantova consente innanzitutto di avere una maggiore disponibilità di alloggi, a prezzo più vantaggioso rispetto alle proposte cittadine. Inoltre, la pace e la tranquillità della campagna sono qualcosa di irripetibile.

Il Cà Giulietta, ad esempio, offre tante altre opportunità come base d’appoggio per una vacanza in zona, nel territorio compreso tra il Lago di Garda, Verona e Mantova.

Cosa vedere a Mantova?

Mantova o in dialetto “Mantua”, è una splendida città rinascimentale a sud del lago di Garda nella parte più estrema della Lombardia, al confine con il Veneto. I cosiddetti Lago Inferiore e Lago Superiore mantengono compatto il centro della città e ne fanno un luogo piacevole per passeggiate a piedi o in bicicletta. Mantova è stata la capitale italiana della cultura nel 2016 ed è uno dei siti italiani che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, grazie alla sua architettura rinascimentale e urbanistica.

Il polo è ricco di storia, cultura e archeologia. Piazza delle Erbe, Piazza Broletto, Piazza Lega Lombarda, Pizza del Pallone e Piazza Sordello sono alcune tra le graziose piazze che formano il cuore del centro storico. Prendi un tavolo in un bar in una delle piazze più “vive” e goditi l’atmosfera insieme a chi ti è più caro davanti a un aperitivo o ad un tagliere di saporiti salumi.

Palazzo Ducale, con più di 500 stanze, era come una piccola città quando ospitava la ricca famiglia Gonzaga (dal 1328 al 1707). Concedersi almeno un paio d’ore per passeggiare nell’enorme complesso di palazzi, appartamenti e stanze, rilassarsi nei cortili e ammirare i giardini è un’esperienza unica. Visitabili sono anche la Sala dello Zodiaco, la Sala degli Specchi e la Camera degli Sposi con i suoi straordinari affreschi unici al mondo.

Consigliamo vivamente di comprare i biglietti per il Palazzo Ducale in anticipo, in loco oppure online. In Piazza Sordello si trovano la Cattedrale di Mantova e il Duomo di San Pietro. Costruita sulle fondamenta di una chiesa paleocristiana, l’attuale cattedrale risale al tardo XIV secolo. L’esterno presenta elementi gotici e barocchi, mentre all’interno sono conservate diverse opere d’arte del XVI e XVII secolo. Il suo campanile conta 7 campane da suono caratteristico.

Gradevolissima la passeggiata che conduce fino a Piazza delle Erbe, soprattutto passando da Via Broletto. Qui si possono scoprire le botteghe di una volta e i negozi del posto, prima di arrivare alla piazza dove si trovano la torre dell’orologio e la Rotonda di San Lorenzo. Quest’ultima risale all’ XI secolo, edificata sul sito che si ritiene fosse stato un tempio di Venere nell’epoca romana. Numerosi negozi fiancheggiano la piazza, compresa la medievale Casa del Mercante, uno degli edifici più antichi di Mantova.

Ci sono diversi ristoranti che offrono una cucina tradizionale eccelsa. Accanto a Piazza delle Erbe si trova la piccola Piazza Andrea Mantegna dove sorge la Basilica di Sant’Andrea che ospita la tomba del famoso pittore. Mantegna, infatti, è un artista del XV secolo che ha trascorso molti anni a Mantova come artista di corte. La sua opera più famosa è probabilmente la Camera degli Sposi, presente tra gli affreschi del Palazzo Ducale e luogo ideale per esprimere il romanticismo di una gita.

Tornando alla Basilica, ospita i Sacri Vasi che si dice contengano il sangue di Cristo. La reliquia viene custodita nella cripta e portata in una fiala nel giorno dell’Ascensione di Gesù.

Fuori dal centro storico, infine, c’è un altro palazzo dei Gonzaga, Palazzo Te, immerso in un grande parco “pubblico”. Costruito come palazzo del piacere nel 1524, ha anche splendidi affreschi, tra cui una stanza con affreschi particolarmente accattivanti e un bellissimo cortile. Una parte del palazzo è un museo d’arte.

Come raggiungere Cà Giulietta da Mantova?

Raggiungere la nostra struttura è molto semplice, siamo a metà strada dalla città di Verona, il lago di Garda e la città di Mantova, a 5 minuti dall’uscita del casello di Sommacampagna. Basta prendere l’autostrada A4 Mi-Ve e proseguire allo svincolo A22 dell’autostrada del Brennero.

Perché pernottare presso Cà Giulietta?

Se sei in cerca di un ottimo posto dove dormire a Mantova, l’agriturismo Cà Giulietta fa per te. E’ una piccola struttura con 6 camere, si trova in un contesto tranquillo in aperta campagna, a poca distanza dalla città.

L’ingresso è indipendente con badge e le camere sono realizzate con mobili in legno naturale, larice e pino cembro. I materassi sono artigianali con guanciali memory e la biancheria è in cotone. Ciò perché il riposo del cliente è per noi un fattore indispensabile. Sono davvero tantissimi i motivi per cui pernottare presso l’agriturismo Cà Giulietta, oltre ovviamente alla sua posizione strategica nei pressi di Mantova  (e prossima anche a Verona, altra città degli innamorati).

I servizi offerti sono di qualità elevata, pensati per una soddisfazione totale delle esigenze del cliente. Gli ospiti hanno la possibilità di usufruire di un ampio parcheggio comodo, camere spaziose e insonorizzate. Il merito va anche ai nostri serramenti in triplo vetro certificati Casa Clima Gold. Il riposo e il comfort (termico e acustico) sono per noi di particolare importanza. I servizi igienici sono molto curati, i bagni hanno una grande doccia in cristallo e i sanitari hanno un design funzionale e attento, pensato nei minimi dettagli. Grande attenzione viene posta alla colazione, che rappresenta un fiore all’occhiello invidiato da molti.

Il mantra di Cà Giulietta è quello di offrire un servizio accurato, personalizzato e unico.

Richiedi di pernottare presso Cà Giulietta

Se stai cercando un B&B romantico vicino Mantova puoi prenotare presso Cà Giulietta. Il numero di telefono +39 338.4102745 è sempre attivo, ma puoi anche scriverci e scoprire la disponibilità delle stanze.

Non esitare se vorrai vivere un soggiorno da favola a contatto con la natura durante il tuo weekend romantico.

B&B vicino Verona: regala un’esperienza romantica a chi è speciale

Un B&B vicino Verona per un’esperienza intrisa di romanticismo insieme a chi ami o per una persona speciale. Una di quelle classiche cose che è piacevole vivere ma anche regalare, oppure condividere.

Se stai pensando a qualche giorno in una località lontana da tutto e tutti Cà Giulietta è un B&B romantico vicino Verona. E’ la risposta ideale per regalare un’esperienza diversa a una persona speciale, poco distante da quei luoghi magnifici che potresti voler scoprire durante la tua vacanza romantica.

L’agriturismo è a gestione familiare e si colloca nelle campagne veronesi, Strutturato in maniera molto semplice, proprio per conservare l’intimità di casa, si presenta confortevole, riservato e sicuro.

Lo abbiamo adibito ad agriturismo trasformando quella che un tempo era la residenza dei nostri nonni, ossia una casa di campagna.

Oggi in questo cascinale ristrutturato accogliamo i nostri ospiti con l’intento di lasciar loro vivere giorni di tranquillità offrendo occasioni di esplorazione. Da Cà Giulietta, infatti, si possono raggiungere in poco tempo le Terme Aquardens, Gardaland, il Parco Giardino Sigurtà, ma soprattutto il meraviglioso Lago di Garda e le città di Mantova e Verona, luoghi che, in fatto di romanticismo, sono tra i principali e più desiderati.

Cosa visitare nei dintorni di Ca’ Giulietta

La posizione di un B&B vicino Verona permette agli ospiti di organizzare vari itinerari per visitare posti bellissimi del Veneto e della Lombardia.

Da Cà Giulietta in 20 minuti si raggiunge Verona o il Lago di Garda, mentre in poco meno di 40 minuti si può arrivare a Mantova (bellissimo anche il percorso bici che conduce alla città dei Gonzaga).

Nei pressi dell’agriturismo puoi visitare anche tante altre attrazioni come il Parco Giardino Sigurtà, Gardaland, BorghettoValeggio sul Mincio, il museo Nicolis e, come già accennato, le meravigliose Terme di Verona Aquardens.

I nostri suggerimenti

Su richiesta potrai avere suggerimenti direttamente alla reception della nostra struttura e ricevere le indicazioni per la tua vacanza romantica. Intanto ecco qui qualche indicazione su cosa si potrebbe includere nella scoperta della Verona romantica e non solo. Le alternative sono in realtà moltissime.

Romeo e Giulietta: sono i personaggi dell’amore per antonomasia e la casa di Giulietta è visitabile a Verona, in Via Cappello.

Arena di Verona e Piazza Bra: un luogo magico dove romanticismo e storia si incontrano in un ideale abbraccio.

I panorami di Verona: cosa vedere a Verona se non i panorami splendidi che dai rialzi appena fuori dal centro è possibile ammirare? Belvedere del Santuario Nostra Signora di Lourdes, Castel San Pietro, Parco Alto San Nazzaro, Torre dei Lamberti, Museo Civico di Castelvecchio, sono i principali posti che sprizzano romanticismo, specialmente al tramonto.

Sirmione: il richiamo del vicino lago è sempre forte e una gita in barca sul Lago di Garda è un’ottima idea romantica. La sosta a Sirmione è immancabile, un luogo che assume magia una volta varcata la “porta” di entrata.

Mantova: a circa 40 minuti ecco Mantova, una città che vive di storia e la trasmette. Una passeggiata romantica nei giardini di Palazzo Te, una visita alla stanza degli sposi nel Palazzo Ducale e una camminata in Via Broletto: assolutamente da fare.

Romanticismo e benessere per coppie in cerca di relax

La straordinaria bellezza dei posti che si trovano nei pressi dell’agriturismo e la suggestiva atmosfera che si respira in qualsiasi momento della giornata, fanno di Cà Giulietta un B&B vicino Verona molto apprezzato da chi l’ha scelto come meta per un soggiorno romantico.

Le 6 camere – tutte insonorizzate e spaziose (32 mq), arredate con mobili in pino cembro e larice – hanno un ingresso indipendente (con badge), bagno con doccia ampia in cristallo e sanitari di design. Ogni bagno, inoltre, dispone della biancheria pulita e profumata che viene cambiata ogni giorno.

I letti sono comodi e confortevoli: abbiamo scelto materassi artigianali, cuscini memory e biancheria rigorosamente in cotone. Anche i servizi in camera vogliono darti comodità e agio con la connessione Wi-Fi h24 con un segnale perfetto che consente di navigare in maniera veloce e sicura, il mini-frigobar e il televisore 40 pollici a Led per godersi qualche bel film.

A Cà Giulietta si respira un’aria piacevole e soprattutto sana, ed è possibile fare lunghe passeggiate alla scoperta di quello che offre la meravigliosa natura. Anche questo è romanticismo. In alternativa ci si può semplicemente rilassare all’esterno per godere del silenzio e dei profumi che arrivano leggeri, ma che restano a lungo nel cuore.

B&B vicino Verona: per una vacanza romantica

Come accennato poco sopra, teniamo a farti sentire come a casa.

E non è tanto per dire. Forse l’espressione suona un po’ abusata e si legge ovunque si descriva un’attività turistica. Ma diversamente da situazioni in cui poi di casa c’è solo la struttura, familiare e poco formale, il nostro approccio con le persone punta anche all’attenzione per l’irrinunciabile. Comfort, tranquillità e star bene.

Questa caratteristica diventa oggetto delle tante e ottime recensioni rilasciate sui più importanti siti di opinioni. È sufficiente leggerne alcune per comprendere la natura dei nostri servizi.

Partiamo dalla colazione preparata come una volta e, su richiesta, servita anche nello spazio intimo della camera, senza pagare alcun extra.

Le marmellate proposte sono il frutto della coltivazione di pesche e nettarine e le crostate, i ciambelloni, i pasticcini e il pane casereccio sono opera della signora Beniamina.

Tutto a Cà Giulietta è curato nei minimi dettagli: un buon caffè o un succo accompagnati da cibi dolci o salati saranno un buongiorno assolutamente unico per tutti gli ospiti.

Su richiesta, possiamo preparare estratti di frutta e verdura e a tutti coloro che soffrono di intolleranze alimentari, o di altre patologie, riserviamo particolare attenzione nella scelta e nella preparazione dei cibi.

Esclusiva dell’agriturismo sono lo yogurt di Vipiteno e la colazione salata.

Come prenotare a Cà Giulietta

Per prenotare una camera all’agriturismo Cà Giulietta, clicca su Prenota che trovi in fondo alla pagina o in alto nel menù, e inserisci la tua richiesta. Oppure scrivici una mail richiedendo la disponibilità, ma puoi anche compilare il form alla nostra pagina contatti.

Prenota ora e scegli la camera che preferisci in bae alla disponibilità.

Weekend romantico: cosa vedere a Mantova

Un weekend romantico è forse ciò che ci vuole per concedersi tre giorni di relax insieme e la città di Mantova regala numerose alternative. Se stai cercando un agriturismo vicino Mantova dove trascorrere qualche giorno in una località fuori dei circuiti comuni, a Cà Giulietta puoi trovare l’intimità in un contesto riservato e al contempo esplorare i dintorni più ricercati.

Il B&B romantico in questione si trova a Sommacampagna, a circa mezz’ora di strada da Mantova, a 20 minuti da Verona e a 18 km dal Lago di Garda.

Cosa vedere a Mantova

Noi del Cà Giulietta, splendido agriturismo vicino Mantova, possiamo predisporre al tuo arrivo un itinerario su misura in base alle tue richieste, indicandoti cosa vedere a Mantova. La città lombarda è splendida sotto ogni aspetto. Innnzitutto il romanticismo è premiato non solo passeggiando intorno alle mura durante l’ora del tramonto sul Mincio, ma anche camminando tra le vie pedonali della città, senza il passaggio di auto e mezzi. A Mantova è bello camminare per vivere al meglio il proprio weekend romantico.

La città è ricca di arte, storia e cultura. La sua particolare geografia la distende su un allargamento del fiume nel punto in cui viene chiamato lago. Palazzi, chiese, piazze, giardini, sono invece le testimonianze concrete di un percorso durato secoli. Il duomo, il palazzo ducale, il castello, i giardini, la torre, gli affreschi inestimabili del Mantegna e di altri artisti che arricchiscono le sale interne del Castello di San Giorgio con la famosissima stanza degli sposi. Piazza Sordello è tutto questo, ma Piazza delle Erbe non è da meno. La caratteristica chiesa rotonda dedicata a San Lorenzo, la basilica di Sant’Andrea in Piazza Mantegna, il Broletto, ovvero quella via da percorrere lentamente mano nella mano osservando le antiche botteghe artigianali che confezionavano (e ancora oggi confezionano) prodotti tipici, tra cui la torta sbrisolona.

Dirigendoti verso Palazzo Te con il suo meraviglioso parco visitabile e fruibile pubblicamente, è possibile imbattersi in un luogo poco conosciuto ma che vale la pena osservare: sono le antiche pescherie di Giulio Romano, in Via Pescheria.

Tra le idee weekend romantico, Mantova dovrebbe avere di certo un posto tra i primi in classifica. E’ la classica città a misura di uomo, ideale per essere visitata in un giorno o due, alloggiano nei dintorni. Ecco perchè un agriturismo vicino Mantova come il Cà Giulietta si rivela ottimale.

Agriturismo vicino Mantova per condividere qualcosa di speciale

Cà Giulietta è una struttura moderna, un cascinale ristrutturato in un contesto agreste. Un weekend romantico è bello viverlo in un posto magico, dotato di privacy e capace di prolungare le piacevoli sensazioni della giornata. Cosa vedere a Mantova possiamo suggerirtelo noi, dove dormire vicino Mantova, invece, potresti già scegliere ora.

Al Cà Giulietta di Sommacampagna l’atmosfera è quella giusta per un rifugio nell’intimità, se cerchi qualcosa di diverso, qualcosa di speciale da regalare anche in occasione di una ricorrenza.

Le coppie giovani trovano a Cà Giulietta indipendenza (dopo le varie formalità di prassi, consegniamo il badge per accedere all’agriturismo in totale autonomia), un clima versatile e in linea con le loro aspettative.
A partire dalle camere con gli arredi moderni ma dal gusto rustico, un contrasto che piace, per finire con la posizione strategica dell’agriturismo che consente di spostarsi facilmente dall’intimità alle visite culturali, al divertimento. Nei pressi, infatti, oltre ai parchi natura e al museo Nicolis, si trova il parco Gardaland. Inoltre, proprio per dare più sapore al weekend romantico, è possibile spingersi fino a Verona, percorrendo 20 minuti in auto.

Le coppie adulte possono sicuramente godere della tranquillità propria del contesto naturale, lontano da rumore e caos.

Per tutti, il servizio parking libero: un ampio parcheggio interno dove lasciare la vettura in ogni momento.

Sei camere climatizzate e insonorizzate

La zona notte si compone di diverse camere, tutte differenti e puoi scegliere la tua stanza fra le sei disponibili.

Ciascuna offre uno spazio di almeno 32 mq., è arredata con letti matrimoniali (materassi, cuscini memory e biancheria in cotone), e con mobili in legno naturale in larice e pino cembro che sprigionano essenze profumate, benefiche per lo spirito e per favorire il relax.

Il bagno interno, ampio e con finestra, è dotato di doccia in cristallo, asciugacapelli e set di biancheria in tessuti anallergici.

Ogni camera dispone di TV led 40’, WiFi, minibar, aria condizionata e serramenti insonorizzati certificati Casa Clima Gold in triplo vetro.

Colazione fatta in casa servita in camera (con alternative per intolleranti a glutine e lattosio)

Per garantire la privacy che desideri in quei giorni di weekend romantico, puoi anche richiedere la colazione in camera (servizio incluso e senza extra da pagare).

Puoi ordinare i cibi che preferisci: caffè, latte, cappuccini, tè, brioche, frutta, yogurt di Vipiteno, estratti di frutta, torte, biscotti, marmellate e dolci fatti in casa, oppure piatti salati accompagnati da pane fresco e caldo.

Puoi comunicare eventuali intolleranze alimentari per richiedere la tua colazione senza lattosio e senza glutine.

Come raggiungere l’agriturismo Cà Giulietta da Mantova per il tuo weekend romantico

Come premesso per raggiungere l’agriturismo Cà Giulietta da Mantova si impiegano circa 30 minuti.

Il percorso migliore è quello che prevede anche un tratto effettuato in autostrada:

– da Mantova, prendi la Strada Provinciale Ex Strada Statale 10 e, alla rotonda, imbocca via Legnago fino a Case Ghisolo

– prosegui sulla Strada Provinciale Ex Strada Statale 10 fino a giungere alla rotonda e prendi la 1° uscita verso A22 Modena-Brennero

– continua seguendo le indicazioni per l’Autobrennero e prendi l’autostrada al casello di Mantova Nord

– prosegui a sinistra, direzione A22/E45 verso la A4/E70, e percorrila fino a trovare il casello di Sommacampagna.

– all’uscita dell’autostrada, alla rotonda, prendi la 1° uscita che porta sulla Strada Provinciale 54 che conduce a Sommacampagna, e da lì prosegui fino all’agriturismo Cà Giulietta.

Vuoi prenotare presso uno dei migliori B&B romantici vicino Mantova?

Nell’era del contenuto digitale condiviso ci si affida molto più volentieri alle recensioni piuttosto che alle lodi autoreferenziali di un’azienda. Noi possiamo quello che vogliamo, in fondo siamo i “padroni” di questa pagina come delle altre.

Ma c’è qualcosa di cui, invece, non possiamo avere il controllo: le recensioni condivise delle persone che hanno conosciuto Cà Giulietta ed esprimono i loro pareri dopo il loro weekend romantico.

Compila il modulo dei contatti, mandaci una mail, oppure chiamaci al +39 338 4102745.

Agriturismo Lago di Garda: soluzioni per coppie

Se stai cercando un nido d’amore per una vacanza romantica nei pressi del lago di Garda, Cà Giulietta è il luogo ideale dove pernottare. Agriturismo Lago di Garda identifica la corretta definizione della nostra struttura: non distante dai paesi sulle sponde lacustri, vicina a Gardaland e ad altri poli di attrazione turistica. Inoltre, se non sai dove dormire vicino Verona, la risposta è sempre il B&B romantico Cà Giulietta.

Città attorno al lago di Garda

Il lago di Garda è lungo 50 km, largo 17 km e copre un’area 158 km quadrati. Sulle sue sponde si trovano poi oltre 20 città affascinanti e altri siti di interesse storico.

Torri del Benaco

Tra le città più piccole del lago, la pittoresca medievale Torri del Benaco ha un delizioso porto pieno di coloratissime barche da pesca, l’imponente Castello Scaligero e un lungolago fiancheggiato da ristoranti. Anche in estate, questa città rimane relativamente tranquilla e rappresenta un luogo idilliaco in cui rilassarsi.

Nago-Torbole

Nago-Torbole comprende in realtà due città, entrambe straordinariamente diverse ma affascinanti. Mentre Torbole si trova lungo il lago ed è estremamente popolare tra windsurfisti e marinai, Nago, sulle pendici di una montagna, vanta panorami mozzafiato. Goethe fu così colpito da Torbole che lo descrisse come una “meraviglia della natura, un luogo incantevole”. Nelle vicinanze si trova il parco del Monte Baldo, noto come il “Giardino d’Europa”, grazie alla sua varietà di flora e fauna.

Bardolino

Il clima mite rende Bardolino ideale per i vigneti e non sorprende che il suo paesaggio collinare (e pittoresco) produca il famoso vino rosso Bardolino. Da non perdere è anche la chiesa romanica di San Severo, con le sue tracce di affreschi originali, e nelle vicinanze la chiesa di San Zeno del IX secolo.

Limone sul Garda

Una destinazione popolare che ha conservato il suo fascino di cittadina, è Limone sul Garda, situata ai piedi del ripido monte Dosso di Roveri, nota soprattutto per i suoi limoneti (anche se il suo nome non deriva dai limoni, ma piuttosto dal latino lime, che significa “confine”). Una visita obbligata è la limonaia di Castel del XVIII secolo: acquisito dalla città nel 1995, ospita un museo e un centro educativo. Merita una visita anche la chiesa di San Pietro, con splendidi affreschi del XIII e XIV secolo. Un weekend romantico sul Lago di Garda deve prevedere senz’altro una tappa a Limone.

Salò

Salò, situata ai piedi del monte San Bartolomeo, è la città più grande della parte occidentale del lago. Il suo lungolago è il più lungo di tutti. Da non perdere è il Palazzo della Magnifica Patria, costruito nel 1524 e ricostruito dopo il terremoto del 1901, e la Cattedrale, che fu commissionata nel XV secolo.

Malcesine

Con il Monte Baldo come sfondo, Malcesine è incredibilmente suggestiva. La maggior parte dei visitatori viene qui per il meraviglioso Castello Scaligero e il Palazzo dei Capitani, ma molti visitatori vengono anche a prendere la funivia per il Monte Baldo per una vista mozzafiato a 360 gradi sul Lago di Garda.

Perché pernottare presso Cà Giulietta?

La ricerca di un agriturismo Lago di Garda ti condurrà al nostro B&B romantico Cà Giulietta, una piccola struttura con 6 camere che si trova in un contesto tranquillo in aperta campagna. La privacy, la tranquillità e la sicurezza sono per noi al primo posto, come anche l’attenzione al cliente. Se hai in programma una gita oppure una vacanza romantica ti suggeriamo noi dove dormire sul Lago di Garda, o meglio nella tranquillità limitrofa.

La meraviglia del “nostro” lago, la storia che richiama, l’attuale modernizzazione che non rinnega il passato: questo il Cà Giulietta, ossia un B&B romantico vicino al Lago di Garda. Da un antico cascinale sono stati ricavati gli spazi odierni senza rivoluzionare lo stile e i tratti caratteristici della struttura originaria, la quale è ancora per individuabile in molte delle sue tipicità.

Cà Giulietta e Lago di Garda rappresentano i fattori di un binomio vincente in grado di far vivere un’esperienza unica, sia di territorio che di soggiorno. Per questo, ci piace identificarci come soluzioni per le coppie alla ricerca di un agriturismo Lago di Garda in grado di offrire un pernottamento unico nel suo genere, in totale privacy.

Ogni camera ha dimensioni di oltre 32 mq e il servizio prevede una particolare attenzione alla prima colazione. L’agriturismo offre solo prodotti genuini, coltivati e lavorati artigianalmente come le marmellate, le torte fatte in casa, gli estratti di frutta e verdura di stagione, lo yogurt di Vipiteno, la colazione salata e quella su richiesta per intolleranti al lattosio e celiaci, ma anche il pane fresco tutte le mattine e tanto altro. Il mantra di Cà Giulietta è semplice: offrire un servizio accurato e personalizzato assolutamente indimenticabile.

Richiedi di pernottare presso Cà Giulietta

Se non sai dove dormire sul Lago di Garda, il B&B romantico Cà Giulietta aprirà le sue porte per proporti un’accoglienza cordiale e che ti pone al centro dell’attenzione, in un ambiente riservato e tranquillo.

Una gita romantica vuole certamente un agriturismo Lago di Garda presso cui soggiornare, lo stesso se non sai dove dormire vicino Verona.

Chiedici la disponibilità, oppure puoi contattarci  telefonicamente al numero +39 3384102745. Puoi anche scriverci attraverso il notro form o mandarci direttamente una mail. Scegliendo questa struttura, potrai vivere un soggiorno da favola a contatto con la natura e dar ancor più valore al tuo week end romantico.

 

B&B Lago di Garda per un weekend romantico

Hai inserito la ricerca B&B Lago di Garda in rete e non sai cosa scegliere tra le diverse proposte? Se vuoi un B&B romantico vicino a Verona ma soprattutto in prossimità del meraviglioso grande lago, il Cà Giulietta farà sicuramente al caso tuo.

L’agriturismo Cà Giulietta è, infatti, un B&B romantico vicino al Lago di Garda. Quest’ultimo è rinomato per le splendide cittadine che affacciano sulla riva, ricche di storia e famose in tutto il mondo: Desenzano, Peschiera, Sirmione, Salò, Riva del Garda, Malcesine, Limone e tante altre.

Se stai pensando di farti un giro da queste parti, ti sarà utile raccogliere qualche informazione per organizzare il tuo weekend in coppia, con la possibilità di prevedere anche un itinerario turistico comprensivo di un viaggio in barca sul Lago di Garda.

Il Lago di Garda e le zone limitrofe

Il Lago di Garda è molto apprezzato da italiani e stranieri. Il motivo è semplice: offre diverse possibilità culturali, artistiche, storiche e turistiche. In fondo troverai anche un consiglio in merito a dove dormire sul Lago di Garda. Ciascun paese delle sue sponde offre interessanti spunti. Eccone alcuni.

Desenzano del Garda

Situata a ovest di Sirmione, Desenzano è la città più grande che si trova sulle rive del Lago di Garda. Prima di chiamarsi così, in origine era Porto Vecchio (di origine romana), oggi zona più antica della città dove campeggiano  piccoli caffè e un mercato popolare molto caratteristico.

Il paesino si snoda in una rete di vicoli e un castello del XII secolo ne domina la vista.

Uno dei ricordi del passato è rappresentato dalla villa romana del III secolo in cui è possibile vedere i vivaci mosaici pavimentali. Per gli amanti dell’arte, nella cattedrale cittadina è interessante scoprire una versione dell’Ultima Cena dipinta da Tiepolo.

Sirmione

Per un B&B Lago di Garda, intriso di romanticismo, Sirmione val sicuramente una visita. Situata su una stretta penisola che si protende per 4 km nell’acqua, Sirmione è dominata dal Castello Scaligero, ed è circondata da pittoreschi vicoli.

Da Sirmione è possibile godere di viste sul lago uniche sia dalle terrazze che dalle rive. Volendo, si ha anche la possibilità di prendere il sole sulla spiaggia, grazie al clima temperato per gran parte dell’anno e soprattutto entrare alle rinomate terme con acque curative per le vie respiratorie. Sirmione è nota, altresì, per i suoi bagni termali e i suoi centri benessere, un motivo in più per visitarla.

La penisola ha molti ulivi e cipressi e sulla sua punta si trova la Grotta di Catullo. Il nome potrebbe ingannare, dato che si tratta di rovine di un’antica villa romana e da ciò che rimane si possono distinguere le varie stanze della dimora romana.

Peschiera del Garda

Una delle più famose cittadine della riva del lago è Peschiera del Garda. La località è letteralmente murata, a causa della sua storia passata che ha visto molti predatori andare e venire.

La città è abitata fin dall’età del bronzo e in seguito è diventata importante snodo commerciale, con il vantaggio di trovarsi nel punto in cui il fiume Mincio sfocia nel lago. La città è conosciuta per le antiche rovine romane e per la pesca delle anguille.

Gardone Riviera

Dalla fine del XIX secolo, questa città lacustre è stata una meta rinomata per i ricchi e i nobili d’Europa. Molti famosi leader costruirono eleganti ville nel territorio, tra cui l’imperatore austriaco.

Tra i visitatori più famosi, Churchill e Somerset Maugham.

Villa Fiordaliso, ad esempio, si trova nelle vicinanze ed è meglio conosciuta come uno dei luoghi in cui Mussolini e sua moglie Clara hanno soggiornato durante la Repubblica Salò. Il Vittoriale si estende per una superficie di 22 acri con giardini che affacciano sul lago, ed è conosciuto come dimora di Gabriele d’Annunzio, noto poeta italiano. In questa città si trova anche un museo con una collezione eclettica di 10.000 stranezze e curiosità che hanno a che fare con lo stesso polivalente personaggio, fra cui una tartaruga imbalsamata.

I giardini della villa sono stati rifatti nel XX secolo dal botanico Arturo Hruska e oggi è possibile vedervi un mix di piante alpine, mediterranee e subtropicali così come ampi prati, giochi d’acqua e un giardino giapponese.

Rocce di Manerba Parco Naturale

Sito UNESCO, questo luogo prende il nome dal tempio romano di Minerva che un tempo sorgeva qui.

Il sito si protende nel lago e si compone di fitti boschi, orchidee, prati e resti di un castello medievale. Interessanti anche i percorsi all’interno e intorno al sito per i ciclisti e le passeggiate.

Cà Giulietta: B&B Lago di Garda romantico

Dove dormire sul Lago di Garda? Questo è il quesito che molti si pongono.

Non sempre è facile trovare posto nei paesi sulle sponde e i prezzi potrebbero essere anche proibitivi, soprattutto in alcuni periodo dell’anno.

Scegli Cà Giulietta, una piccola struttura con 6 camere nella campagna in una zona molto tranquilla e distante dal traffico. L’agriturismo si trova a 20 minuti da Verona ed è un confortevole B&B vicino al Lago di Garda.

Adatta a persone in cerca di riposo, ma anche a chi vuole visitare i dintorni senza stress, la struttura offre un ambiente intimo e riservato, ottimale anche come soluzione per le coppie in cerca di un weekend romantico sul Lago di Garda.

Molti sono i punti di forza della nostra stuttura:

– ampio parcheggio custodito
– ingresso indipendente con badge
– camere spaziose e insonorizzate
– bagno privato con  doccia
– biancheria con certificato anallergico
– Wi-Fi e TV da 40 pollici
minibar.

Puoi richiedere la colazione in camera, oppure consumarla nella sala adibita.

I nostri prodotti sono genuini, coltivati e lavorati artigianalmente: pane fresco tutte le mattine, marmellate, torte fatte in casa, estratti di frutta e verdura di stagione, yogurt di Vipiteno, colazione salata e su richiesta per intolleranti al lattosio e celiaci.

Richiedi di pernottare presso Cà Giulietta

Se stai cercando un B&B Lago di Garda per qualche giorno tranquillo e rimantico nella zona di Verona, chiamaci per prenotare al +39 338 41 02 745, o scrivici attraverso il form dedicato. In alternativa, mandaci una email o prenota direttamente da questa pagina utilizzando il bottone “prenota”.

Agriturismo romantico vicino Verona

Vuoi sapere cosa vedere a Verona e trovare un agriturismo romantico vicino alla città? E’ semplice se ti rivolgi al Cà Giulietta. Immerso nel verde della campagna veneta, non distante dalla Verona romantica e prossima alla sponda del Lago di Garda, è l’ideale per godere di privacy, intimità e riservatezza.

Se stai cercando un nido d’amore per una vacanza in coppia, Cà Giulietta è un agriturismo romantico vicino Verona in grado di offrire camere confortevoli e accessoriate in uno scenario naturale che rilassa anima e spirito, a pochi chilometri dalla città.

Cosa vedere a Verona

Non è complicato definire cosa vedere a VeronaVerona, accogliente città ricca di storia e archeologia, principalmente conosciuta per la celebre casa di Romeo e Giulietta. La città è famosa anche per la sua magnifica Arena, ma si trovano molti altri monumenti e un nutrito patrimonio architettonico tale da metterla alla pari di città più grandi e rinomate come Milano, Roma, Napoli.

La Verona romantica è tutta da scoprire e lascia spazio a creatività e inventiva. Ciò che è importante, per vivere qualche giorno insieme al proprio lui o alla propria lei, è camminare per le vie “assaporandole” passo dopo passo. Ponti, strade ciottolate, la magia del fiume che taglia in due la città, la ricerca di luoghi panoramici dove immortalare una foto al tramonto con la vista sulla città: tutto è bellissimo.

L’Arena di Verona è il teatro dell’opera più famoso della città. Ogni amante dell’arte è attratto da una visita della struttura e dalle esibizioni dal vivo. Un tour a Verona include anche la visita dei molti monumenti architettonici vicino Piazza delle Erbe. Proprio in questa piazza è possibile sorseggiare ottimi aperitivi  proprio come fossi nel salotto di casa.

Qui si trova, ad esempio, l’antica casa Domus Mercatorum costruita in stile gotico e il municipio locale. Nell’antichità, il Foro Romano era situato sulla piazza, mentre Domus Mercatorum era la residenza delle famiglie aristocratiche.

Il Palazzo Vescovile è anche un edificio architettonico dalla nobile estetica. Costruito nel XV secolo presenta 5 statue installate sul cornicione. Le statue mostrano personaggi famosi di quel tempo che hanno avuto un forte impatto su Verona e sul suo sviluppo.

Facendo una passeggiata per le strade di Verona, si ha l’opportunità di vedere le numerose chiese antiche e le cattedrali come la chiesa di Santa Maria Antica. La chiesa di Sant’Anastasia invece è famosa in tutto il mondo per il suo il pavimento realizzato con mosaici in marmo rosa, bianco e blu. Le pareti della chiesa sono decorate con affreschi meravigliosi e le sale conservano le foopere di artisti locali.

La Cattedrale di Verona può essere definita un esempio dell’architettura di Verona, un simbolo strutturale vero e proprio. Costruito nel XII secolo, questo edificio stupisce per le ricche decorazioni delle sale, il cui design lussuoso è realizzato con rari marmi rossi, dorature e affreschi.

I luoghi menzionati sono solo una piccola parte di ciò che si può vedere a Verona, la città è meta di tutti gli amanti della storia dell’arte e dei viaggiatori da tutto il mondo. Ecco perchè scoprire cosa vedere a Verona è cosa piuttosto agevole.

La Verona Romantica

Il viaggio nella Verona romantica non può che iniziare dalla casa di Giulietta, un bellissimo edificio storico del XIII secolo situato in Via Cappello.

In questa abitazione, stando alla storia raccontata da Shakespeare, viveva la famiglia dei Capuleti. Oggi, il cortile ospita una scultura di Giulietta realizzata in metallo.

Nell’edificio si trova un interessante museo dedicato ai personaggi shakespeariani. Questa è senza dubbio un’attrazione fra le più visitate dalle coppie innamorate. Tutti vogliono essere fotografati sotto il balcone di Giulietta ed esprimere un desiderio.

A Verona, però, c’è anche la casa di Romeo, un edificio in rigoroso stile medievale costruito nel XIV secolo. Secondo i dati storici disponibili, questo edificio non è mai appartenuto alla famiglia di Montagues, ma gli ammiratori della tragedia shakespeariana considerano una questione d’onore visitare questo punto di riferimento letterario.

Cosa vedere a Verona di ulteriormente romantico? Ecco serviti un paio di punti panoramici da brividi. Il primo è il piazzale di Castel San Pietro, raggiungibile a piedi oppure con i mezzi sulla collina dietro il teatro Romano, mentre un’alternativa altrettanto valida, a circa 20 minuti in auto dal centro cittadino è Forte San Leonardo.

La città la si visita in un paio di giorni o tre. Ecco perchè l’ideale è pernottare in un agriturismo romantico vicino Verona cone il Cà Giulietta.

Perché pernottare presso Cà Giulietta agriturismo romantico vicino Verona?

Oltre che per la sua posizione strategica nei pressi di Verona e quindi centrale nel nord Italia, l’agriturismo Cà Giulietta è una piccola struttura, intima, romantica e raffinata, che campeggia in un contesto rustico e molto tranquillo, in aperta campagna.

I servizi che offriamo, sono recensiti per la loro particolare cura nei confronti dei nostri ospiti. E non è scontato, perché la cortesia, in altre parti, talvolta è solo un optional.

Cortesia al Cà Giulietta abbraccia più significati: il rispetto dei tempi, la discrezione, la disponibilità a esserci senza invadere gli spazi altrui. Cortesia significa anche lasciare libertà di muoversi in totale autonomia e semplificare la vita in quei giorni di vacanza.

A questo proposito, l’ingresso al B&B è indipendente (con badge). Le camere (oltre 32 mq) sono accessoriate e insonorizzate, arredate con mobili in legno naturale (larice e pino cembro), mentre il bagno interno è dotato di un’ampia doccia in cristallo.

I letti offrono un riposo ottimale grazie alla scelta dei materassi artigianali e ai guanciali in memory. La cura che mettiamo nella pulizia e nella scelta dei tessuti la dobbiamo alla premura nei confronti degli ospiti. Per questa ragione, li accogliamo con biancheria in cotone e set di cortesia in tessuti anallergici.

Un soggiorno nell’agriturismo romantico vicino Verona deve tendere al relax completo. Quindi lascia a casa l’ansia per il parcheggio o altre inquietudini. Puoi lasciare la tua macchina nel nostro spazio riservato. E sempre su questa linea, puoi rientrare e goderti qualche intervallo distraendoti con la TV da 40 pollici, o con qualche bibita e snack dal frigo minibar.

Le pulizie vengono svolte giornalmente ed è possibile fare richieste personalizzate agli operatori.

Il servizio prevede una particolare attenzione alla prima colazione. L’agriturismo offre solo prodotti genuini, coltivati e lavorati artigianalmente come le marmellate, le torte fatte in casa, gli estratti di frutta e verdura di stagione, lo yogurt di Vipiteno, la colazione salata e quella su richiesta per intolleranti al lattosio e celiaci, ma anche il pane fresco tutte le mattine e tanto altro.

Il mantra di Cà Giulietta è semplice: personalizzare il soggiorno per non dimenticare questa esperienza.

Richiedi di pernottare presso Cà Giulietta

Se stai cercando un agriturismo romantico vicino Verona in formula B&B, prenota chiamandoci al numero di telefono +39 338 4102745, oppure scrivi una mail.