Agriturismo vicino Borghetto sul Mincio

Non affannarti troppo per cercare un agriturismo vicino Borghetto sul Mincio. Nelle vicinanze trovi Cà Giulietta, una struttura splendida e immersa nel verde a pochissima distanza da Valeggio e Borghetto.

L’agriturismo B&B Cà Giulietta è situato in Veneto e rappresenta un luogo dove dormire vicino Verona, nei pressi del Lago di Garda e si trova quasi al confine con la Provincia di Mantova, in una posizione strategica molto prossima a Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia ricco di storia e famoso in tutto il mondo.

Cosa vedere a Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio è uno dei borghi più belli d’Italia, un luogo talmente magico da sembrare irreale e fantastico, quasi come in una favola. Questo borgo conta solo alcune case e 160 residenti ed è praticamente attaccato  un altro borgo che vale la pena visitare, ossia Valeggio sul Mincio.

Nel piccolo borgo si giunge attraversando il ponte Visconteo e si scopre un minuscolo villaggio situato sul fiume Mincio: un luogo perfetto per una fuga romantica, per fare un salto indietro nel tempo e per scattare foto di un’Italia arcaica. Case in pietra, antichi mulini ad acqua, la vista sulle malinconiche rovine del ponte medievale e il castello che appare tra gli alberi sulla collina: è questo lo scenario che si ha davanti arrivando in questo meraviglioso e unico luogo. Borghetto sul Mincio però non potrebbe esistere senza Valeggio sul Mincio (2 minuti in auto, 10 minuti a piedi). In effetti, nel paese non esistono una panetteria, un ufficio postale, una farmacia: niente. Tutte queste cose sono a Valeggio. A Borghetto, si possono trovare solo trattorie, caffè, pizzerie, negozi di souvenir e antichità. I due borghi furono fondati insieme dai Longobardi (VI – VIII secolo d.C.). I loro nomi significano “sito piatto” (Valeggio) e “insediamento fortificato” (Borghetto). Da ammirare ci sono i mulini che ancora oggi sono funzionanti ed è caratteristico vedere le opere dell’uomo che hanno permesso (e consentono ancora oggi) di sfruttare al meglio i corsi d’acqua.

Il castello e il porcellino coccolone

Da visitare c’è anche il Castello Scaligero in cui avere un “incontro” davvero straordinario: camminando lungo una strada, è impossibile non notare un cartello appeso a un recinto che consiglia di non dar da mangiare alla maialina. Il castello è raggiungibile seguendo un percorso in salita (non molto difficile) da Valeggio (c’è una scalinata da Borghetto ma è più stancante) e fu costruito nel XIII secolo dai signori di Verona. Ciò che ora è visibile è la fortezza chiamata Rocca. Della parte principale del complesso, il vero castello, rimangono solo le rovine. Una leggenda narra che un cavaliere fu ucciso in una delle torri e la sua spada rubata. Il suo fantasma continua a cercarlo durante le notti di tempesta o di luna piena.

Come raggiungere Borghetto sul Mincio da Cà Giulietta?

Se stai cercando dove dormire vicino Verona o un agriturismo vicino Borghetto sul Mincio, ecco la soluzione: Cà Giulietta si trova a metà strada tra la città, il Lago di Garda e Mantova, a meno di 6 minuti dall’uscita del casello di Sommacampagna sulla A4 e a soli 17 Km da Borghetto sul Mincio, località facilmente raggiungibile percorrendo la SP 24. Sulla strada è sufficiente seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio poichè Borghetto è praticamente parte del borgo. In circa 20 minuti passerai dal “paradiso” del B&B Cà Giulietta a un mondo magico che sa riportarti indietro nella storia. Valeggio e Borghetto sul Mincio sono località in cui il tempo pare arrestatosi e l’agriturismo Cà Giulietta è perfettamente idoneo al contesto e al relax.

Se ti piace la bicicletta, puoi raggiungere Borghetto anche sulle due ruote seguendo piste ciclabili e strade campestri o poco trafficate.

Perché pernottare presso Cà Giulietta?

L’agriturismo Cà Giulietta è una piccola struttura posta all’interno di un territorio incredibilmente ricco di risorse naturali, in un contesto di totale relax.

Tutte le stanze prevedono ingresso indipendente e sono realizzate prevalentemente con legno naturale proveniente dall’Alto Adige. Larice e Pino Cembro la fanno da padrone, spargendo anche un gradevolissimo profumo di natura.

L’attenzione è anche rivolta ai materassi, realizzati in materiali anallergici, traspiranti e naturali, con guanciali memory e corredo in cotone: da noi la qualità del sonno è inclusa.

Sono davvero tantissimi i motivi per cui pernottare presso l’agriturismo Cà Giulietta, oltre che per la sua posizione strategica nei pressi di Verona, non distante da Borghetto sul Mincio. I servizi offerti sono di elevato spessore, pensati per una soddisfazione totale delle esigenze del cliente. Scegliendo Cà Giulietta, potrai usufruire di un ampio parcheggio comodo, camere spaziose e insonorizzate con serramenti in triplo vetro certificati Casa Clima Gold.

Il riposo e il comfort sono per noi fattori di particolare importanza. Anche i servizi igienici sono curati nei dettagli: i bagni sono provvisti di una grande doccia in cristallo e i sanitari hanno un design bello ma funzionale.

Importante segnalare che bagni e stanze sono dotati tutti di finestre per favorire la luminosità e per garantire un corretto arieggiamento degli spazi. Tra i servizi proposti, anche la linea veloce Wi-Fi e un grande tavolo per lavorare comodamente, particolarmente adatto per chi è in trasferta di lavoro. All’interno delle camere potrai usufruire di una TV da 40 pollici e di un minibar.

Servizi e colazione top

Ogni giorno la pulizia viene effettuata in modo professionale da personale qualificato per garantire la massima igiene sia nelle stanze, sia negli spazi comuni. Inoltre è possibile formulare richieste personalizzate agli operatori in modo da poter beneficiare di un servizio ancora più puntuale e funzionale alle esigenze dell’ospite.

Presso Cà Giulietta, agriturismo vicino Borghetto sul Mincio, si trovano camere grandi, di oltre 32 metri quadrati e una colazione che è un fiore all’occhiello da sempre per l’intera struttura. I sapori di una volta, i profumi, la fragranza dei panificati sono veramente “plus” che emozionano, sia gli amanti del dolce che quelli del salato. Non dimentichiamo nemmeno chi soffre di allergie o intolleranze, mettendo a loro disposizione prodotti specifici. Frutta, torte fatte in casa, centrifugati ed estratti, yogurt genuino, prodotti locali, sono solo alcuni prodotti base della nostra colazione. Sta a te scorpire tutto il resto che il banco del buffet propone.

Prenota il suo soggiorno presso Cà Giulietta e non dimenticare che, tra i borghi medievali da visitare, Valeggio sul Mincio e Borghetto distano davvero poco dalla nostra struttura.

Compila il form dedicato, clicca sul bottone “PRENOTA” o scrivici per richiedere la disponibilità.

Museo Nicolis Verona: passione motori

Per gli appassionati dei motori i musei e le esposizioni di auto sono tra le mete più ambite. Cà Giulietta è la sistemazione ideale per dormire vicino al Museo Nicolis Verona, situato a Villafranca e tappa tappa immancabile dal proprio percorso turistico.

Il museo ospita un’interessante collezione di auto, moto e biciclette d’epoca.

L’agriturismo Cà Giulietta, moderna struttura immersa in un contesto naturale, si trova a pochissimi minuti di auto dal museo.

Se stai cercando un alloggio per la tua vacanza, vicino al museo, a Cà Giulietta puoi prenotare una delle 6 stanze arredate in stile moderno e in sintonia con lo scenario che fa da sfondo alla struttura.

La sistemazione è ideale anche per famiglie e gruppi di amici appassionati di motori, ma anche per uomini d’affari che devono visitare fiere o partecipare a manifestazioni ed eventi legati al loro lavoro e che, dopo una giornata stressante, desiderano riposare in un luogo circondato da verde, ma vicinissimo ai centri urbani o alle principali attrazioni della zona.

Scopriamo insieme il Museo Nicolis Verona

Cosa vedere al Museo Nicolis? L’esposizione è una vera chicca per tutti gli appassionati di motori e non solo. Si tratta infatti di una struttura museale privata valorizzata sia in Italia che all’estero per la sua particolarità, mettendo in mostra autovetture, motociclette e biciclette d’epoca.

Molto vivace è anche l’attività che il Museo Nicolis Verona porta avanti da anni. Il concetto è quello di mantenere vivo l’interesse per la cultura dei motori sin dalla loro prima apparizione sul mercato e mostrarne l’evoluzione che si è manifestata nel corso del tempo.

Basti pensare al fatto che all’interno dell’ampia struttura che ospita il nmuseo si trovano esemplari che coprono ben due secoli di storia motoristica, ma anche altri oggetti che potremmo definire vintage: dalle macchine fotografiche a quelle da scrivere, passando per strumenti musicali, riviste, accessori legati al mondo dei motori.

Il visitatore che si appresta a varcare le porte di ingresso troverà circa 200 auto d’epoca tutte restaurate in modo fedele, circa 120 biciclette, oltre un centinaio di moto, 500 macchine fotografiche, un centinaio di macchine da scrivere, oltre 120 strumenti musicali, un centinaio di volanti originali di Formula 1 e altri oggetti collocati seguendo un percorso basato su criteri storici.

Tra le chicche introvabili si segnalano: la Motrice Pia (primo motore a benzina del 1882 realizzato dal veronese Enrico Bernardi), la celebre e bellissima Isotta Fraschini del 1929, l’unico esemplare della Lancia Astura 1000 Miglia prodotta esclusivamente per Luigi Villoresi.

In ultimo, è possibile visitare il museo tutti i giorni dell’anno dal martedì alla domenica, dalle 10 di mattina alle 18, tranne il lunedì e alcuni giorni di festa, indicati sul sito istituzionale del Museo Nicolis Verona.

Come raggiungere Cà Giulietta dal Museo Nicolis

Poco meno di decina di minuti, questo è il tempo che impieghi per raggiungere l’agriturismo Cà Giulietta percorrendo i 7 chilometri che la dividono dal Museo Nicolis Verona.

Prendi l’uscita da Villafranca di Verona dove si trova il museo, attraversa Corso Vittorio Emanuele II, via Gaetano Bellotti, via Pozza e via Milano, seguendo le indicazioni per Sommacampagna. Alla rotonda, prendi la seconda uscita che si immette sulla strada provinciale 26, in direzione Sommacampagna, da lì prosegui per l’agriturismo.

Cà Giulietta, agriturismo vicino Museo Nicolis, si trova vicino agli svincoli autostradali dell’A4 (Milano-Venezia), dell’A22 (Autobrennero) e all’aeroporto di Verona. Ma non solo. Dal b&b è possibile raggiungere in poco tempo diversi luoghi: Terme di Verona di Aquardens, Parco Giardino Sigurtà, lo splendido borgo di Valeggio sul Mincio, Gardaland, lago di Garda, Verona e Mantova.

Come prenotare presso Agriturismo Cà Giulietta

Se vuoi soggiornare presso l’agriturismo Cà Giulietta per vivere un soggiorno all’insegna del relax da alternare con la scoperta di un territorio tutto da scoprire, compila il modulo dei contatti o prenota dal pulsante che trovi in fondo alla pagina. Oppure scrivici per verificare la disponibilità.

Agriturismo vicino Gardaland

Se stai cercando un agriturismo vicino Gardaland per trascorrere una vacanza con tutta la famiglia, Cà Giulietta si trova a metà strada fra il lago di Garda e il parco divertimenti.

Se disponi di più giorni e vuoi ampliare il raggio d’azione, ma non sai cosa visitare nei dintorni di Verona, scrivici pure. Uno dei nostri più grandi piaceri (e doveri… se sei nostro ospite) è proprio quello di costruire gli itinerari più interessanti per le tue vacanze per farti stare bene.

Partiamo dal parco divertimenti Gardaland, che credo sia la tua prima meta di interesse. Ecco qualche informazione che può esserti utile.

Informazioni sul parco divertimenti Gardaland

Una meta come il parco divertimenti Gardaland merita una visita almeno una volta nella vita, anche se sono molti coloro i quali si recano ogni anni a trovare la divertente mascotte “Prezzemolo” (un simpatico draghetto verde) e a provare le nuove attrazioni. Vivere emozioni adrenalitiche, avventure ed esperienze a Gardaland è davvero all’ordine del giorno. Tutto lascia dentro ciascuno un ricordo speciale per una giornata (ma anche due) ricca di vitalità e di attività.

Una volta entrato a Gardaland verrai trasportato in una dimensione fantastica dove scoprire tante attrazioni di diverso genere: adrenalina, fantasy, avventura, ecc.

Se porti i tuoi bambini, poi, approfitta di uno sconto famiglia andando direttamente sul sito, mentre se non sai dove dormire vicino Gardaland, l’Agriturismo Cà Giulietta è un eccellente B&B situato a brevissima distanza.

Cosa fare a Gardaland con i bambini?

I divertimenti a Gardaland sono davvero tanti. Iniziamo col dire che il parco è privo di barriere architettoniche, così da lasciare facile il passaggio di qualsiasi ausilio per la mobilità.

Oltre alle giostre, per tutti (adulti e bambini) potrebbe essere interessante visitare il Sea Life Aquarium che organizza spettacoli durante l’anno, posto sempre all’interno dell’area divertimenti.

Per i bambini che amano il mondo fantastico di Peppa Pig e Kung Fu Panda, senza dubbio i luoghi d’eccezione e presi d’assalto saranno la Foresta Incantata, la Terra di Peppa Pig e l’Accademia di Kung Fu Panda.

Fatti un giro dentro il parco divertimenti Gardaland per un’anteprima dei suoi divertimenti, con le sue giostre, attrazioni e spettacoli. E quando sarai arrivato a fine giornata non far fatica a trovare un agriturismo in zona: il Cà Giulietta ti attende per regalarti il meritato relax: struttura rinnovata, stanze ampie e comode, materiali naturali, rispetto per l’ambiente, eccellente qualità del sonno e colazione top.

Il luogo è ottimale anche per chi desidera visitare il vicino Parco Sigurtà oppure 15il Canevaworld.

Dove dormire vicino Gardaland?

Se stai cercando un agriturismo vicino Gardaland, Cà Giulietta è un B&B in aperta campagna nei pressi di Verona, adatto anche a famiglie con bambini. Situato in una zona di assoluta tranquillità, sicura e in mezzo al verde, le 6 camere accessoriate con ingresso indipendente offrono privacy e comfort. Gli arredi sono con mobili in legno naturale e offrono soluzioni diverse a seconda del caso.

Tutte le stanze condividono il requisito della totale tranquillità perché insonorizzate da serramenti in triplo vetro certificato, bagno interno, TV da 40 pollici, minibar, connessione Wi-Fi, parcheggio e ampi spazi dove è anche possibile svolgere mansioni lavorative o ludiche.

Pulizia e igiene: non dovremmo neanche scriverlo perché dovrebbe essere scontato che in una struttura ricettiva ci sia cura per igiene e pulizie. Ma il punto è che nel B&B le pulizie sono giornaliere e possono variare in base alle richieste personalizzate rivolte agli operatori.

La prima colazione

In agriturismo prepariamo colazioni artigianali, con prodotti coltivati e lavorati nel territorio. Marmellate, torte fatte in casa, estratti di frutta e verdura di stagione, yogurt di Vipiteno, colazione salata, ma anche personalizzata per celiaci e intolleranti al lattosio.

Prenota a Cà Giulietta, agriturismo vicino Gardaland?

Se stai cercando un agriturismo vicino Gardaland, scrivi a info@cagiulietta.it o chiama 39 338 41 02 745 per richiedere disponibilità. In alternativa, clicca direttamente sul pulsante “prenota” per verificare le date di tuo interesse.

Agriturismo vicino Parco Sigurtà

Probabilmente avrai già sentito parlare del Parco Sigurtà, un meraviglioso giardino a poca distanza dall’Agriturismo Cà Giulietta. Per la precisione siamo a Valeggio sul Mincio, località che rientra tra i migliori borghi medievali da visitare.

Nel caso in cui stiate programmando una visita in questo luogo, un posto ideale per pernottare è l’agriturismo Cà Giulietta, una moderna struttura immersa nel verde. Scegliendo Cà Giulietta, gli ospiti hanno la possibilità di rilassarsi in una delle 6 camere che compongono la proposta di pernottamento, nella piena e completa certezza di soggiornare in un ambiente ben arredato, sicuro, tranquillo e pensato favorendo il comfort degli ospiti. Se cerchi un Agriturismo vicino Parco Sigurtà, lo hai già trovato.

Informazioni sul Parco Giardino Sigurtà

Il Parco Giardino Sigurtà nasce agli inizi del XV secolo durante la dominazione della Serenissima di Valeggio sul Mincio. A quei tempi, riportano le cronache di allora, si trattava solamente di una fattoria con terre coltivate protette da un alto muro. La sua storia prosegue successivamente grazie al nobile Contarini che fece edificare la sua abitazione e poi grazie alla famiglia Guarienti che ne fu proprietari per quasi due secoli e che ebbe l’idea di rinunciare a parte delle coltivazioni per ampliare il giardino. Subentrò poi la famiglia Maffea che ne fu proprietaria per altri due secoli e che produsse significative modifiche al giardino e alla vecchia casa di Contarini. Fu agli inizi del XVIII secolo che il giardino godette dell’irrigazione proveniente dal vicino Mincio che permise al marchese Maffei di far progettare un prato all’inglese nei 22 ettari di terreno. Dopo varie peripezie che portarono il parco all’abbandono, questo rivide il suo splendore nel 1941 quando fu acquistata dai Sigurtà, industriali farmaceutici che lo vollero riqualificare riportandolo all’antico splendore tanto da essere eletto il parco più Bello d’Italia nel 2013 e, due anni dopo, secondo parco più bello d’Europa.

Cos’è il Parco Sigurtà?

Attualmente il Parco Giardino Sigurtà si snocciola su una superficie di oltre 60 ettari. E’ un grande giardino dedicato alla natura e ha raccolto molti premi e riconoscimenti a livello internazionale per la sua bellezza e unicità. Piante, fiori, alberi, coltivazioni, animali: tutto concorre a rendere sempre più meraviglioso questo grande spazio aperto.

Il Viale delle Rose, il percorso panoramico, il Labirinto, i giardini acquatici, le piante officinali, l’eremo, la pietra della giovinezza, la valle dei daini, la fattoria, la grande quercia, sono solamente alcuni dei punti di interesse che offre il giardino. Il resto li potrai scoprire da solo. Il parco è davvero un’esperienza unica da vivere senza fretta, ideale per le famiglie e per chi è alla ricerca della tranquillità.

Sono davvero moltissime le fioriture osservabili che riempiono la vista non solo di incredibili colori, ma anche di profumi intensi e gradevoli.

L’area comprende un percorso di circa 10 Km percorribili a piedi, in bicicletta, in gruppo, con mezzi elettrici a noleggio oppure con il trenino del parco.

Perché dormire a Cà Giulietta

Se stai cercando un agriturismo vicino Parco Sigurtà, Cà Giulietta identifica la scelta più razionale e idonea. Ogni stanza è stata pensata non come una semplice camera di albergo, bensì come un ampio spazio dove vivere e ritrovarsi fin dal momento dell’ingresso. L’area della stanza, infatti, non è mai inferiore a 32 mq. I mobili sono tutti in legno naturale di larice e di pino cembro e regalano una speciale luminosità all’ambiente. Proprio il legno favorisce la percezione di un profumo che “sa di natura”.

Anche la privacy è assicurata: ogni stanza ha il suo ingresso indipendente dal quale si accede solo con il badge che viene consegnato dalla reception al momento dell’arrivo del cliente. Particolare attenzione è stata posta anche ai bagni. Questi ambienti sono tutti finestrati e molto luminosi, con una grande e moderna doccia in cristallo e sanitari di design. Inoltre, è a disposizione dell’ospite un set bagno di cortesia, certificato anallergico. I clienti, dunque, sono coccolati in ogni momento del soggiorno.

Servizi, comfort e qualità del sonno

Basti pensare al fatto che tutti i letti sono corredati di materassi artigianali di alta qualità, guanciali in memory e biancheria in puro cotone. La qualità del sonno è molto alta ed è un motivo per cui molti ci rilasciano feedback positivi. Tutte le stanze poi sono insonorizzate per offrire il massimo comfort agli ospiti grazie a serramenti in triplo vetro certificati Casa Clima Gold che eliminano ogni rumore proveniente dall’esterno. Le stanze, tutte dotate di aria condizionata, dispongono di un minibar, una TV led da 40 pollici, la connessione internet Wi-Fi ad alta velocità e un grande tavolo per chi ha necessità di lavorare con il proprio computer.

Le pulizie sono giornaliere ed il comodo parcheggio dell’agriturismo è a disposizione degli ospiti che arrivano con il proprio mezzo. A fare la differenza è anche la prima colazione che rappresenta un momento a dir poco speciale per tutti gli ospiti della struttura. Marmellate e confetture, torte e dolcetti sono preparati artigianalmente come gli estratti di frutta e verdura di stagione. A disposizione anche lo yogurt di Vipiteno, pane fresco ogni mattina e colazione salata. Previo avviso, la struttura è anche a disposizione per colazioni personalizzate per chi soffre di intolleranze alimentari, evitando loro alimenti con glutine e lattosio e offrendo un servizio unico.

Come raggiungere Cà Giulietta dal Parco Giardino Sigurtà

Cà Giulietta è l’agriturismo vicino Parco Sigurtà  che si trova a Sommacampagna, a poca distanza da Valeggio sul Mincio dove si trova il giardino. Ci si impiega solamente un quarto d’ora di auto. La distanza è meno di 13 chilometri. Per effettuare il tragitto, si deve uscire da Valeggio sul Mincio all’altezza di Piazzale Vittorio Veneto e, alla rotonda, si deve imboccare la 2° uscita che porta alla Strada Provinciale 24 in direzione Villafranca di Verona. Prima di giungervi, si deve girare a sinistra per località Grattarole e alla rotonda che si trova dopo 400 metri si deve prendere la seconda uscita che si chiama località Pigno e proseguire fino ad arrivare a località Casa Delia. A questo punto, bisogna prendere a sinistra per via dei Colli e raggiungere la località Cappello. Dopo aver fatto ciò, si dovrà andare a destra verso via Fredda, continuare sulla SP 54 fino ad entrare a Sommacampagna e da lì, raggiungete l’agriturismo Cà Giulietta.

Verifica la disponibilità presso la nostra struttura

Per prenotare il tuo soggiorno presso l’agriturismo Cà Giulietta, è sufficiente compilare il form presente sul sito o compilare il form Contatti. Chiamaci o scrivici per richiedere informazioni e verificare la disponibilità di una stanza.

Agriturismo vicino a Valeggio sul Mincio

Tra i migliori borghi medievali da visitare, Valeggio sul Mincio (VR) merita una citazione speciale. Qui, passato e presente si incontrano regalando alla vista una cartolina mozzafiato, difficile da dimenticare, specialmente se ci si reca anche nella zona del Borghetto, attigua al borgo.

Difficile da dimenticare sarà anche l’esperienza presso l’Agriturismo B&B Cà Giulietta situato in una posizione strategica molto vicina all’antico borgo ricco di storia e famoso in tutto il mondo. Per questo la nostra struttura rientra spesso tra le scelte di coloro i quali in zona desiderano ritrovare relax e serenità, abbinando una visita a Borghetto sul Mincio e a Valeggio sul Mincio. Entrambi sono visitabili nello stesso giorno, essendo praticamente attaccati.

Alla scoperta di Valeggio sul Mincio

Dopo una fantastica colazione presso il B&B Cà Giulietta, si può iniziare la giornata turistica. Valeggio sul Mincio è uno dei borghi più belli d’Italia, un luogo talmente magico da sembrare irreale e fantastico, quasi come in una favola. La nascita del paese è da attribuire al periodo dei Longobardi, ma la caratteristica principale del borgo è la grande concentrazione di fortezze. Il castello, il ponte visconteo, il Serraglio furono tutte opere edili costruite tra il XIII e il XIV secolo. Nei secoli precedenti, Valeggio sul Mincio era un punto cardine di presidio militare, ruolo che piano piano, nel corso degli anni, venne poi scemando.

Fu proprio questa “perdita” di centralità militare che contribuì a rendere il posto ancor più speciale e unico nel suo genere. Infatti, prese il sopravvento una spiccata vocazione agricola che favorì lo sviluppo di attività molitorie. Ecco perchè, ancora oggi, è possibile ammirare sia la “parte forte” sia quella più legata all’attività dei mulini, sfruttando proprio il fiume Mincio e le sue canalizzazioni costruite nel tempo dagli abitanti del luogo. La presenza dell’acqua diede vita anche all’importante commercio dei bachi da seta.

Oggi tutto questo è ancora ammirabile e perfettamente conservato. E’ bello visitare il borgo antico e fermarsi a pranzare con un eccellente piatto di tortellini, specialità del posto.

Cosa vedere a Valeggio sul Mincio

Oltre alla bellezza del luogo che si può vivere semplicemente passeggiando, merita visita anche il Castello Scaligero. Qui è possibile avere un “incontro” davvero straordinario: camminando lungo una strada, è impossibile non notare un cartello appeso a un recinto che consiglia di non dar da mangiare alla maialina.

Il castello è raggiungibile da Valeggio seguendo un percorso in salita abbastanza agevole, ma è possibile scegliere anche una scalinata da Borghetto (più stancante). La fortezza fu costruita nel XIII secolo dai signori di Verona. Della parte principale del complesso, il vero castello, rimangono solo le rovine, mentre oggi si può vedere la Rocca. Una leggenda narra che un cavaliere fu ucciso in una delle torri e la sua spada rubata. Il suo fantasma continua a cercarlo durante le notti di tempesta o di luna piena.

Il nodo d’amore

Secondo una leggenda, nel XIV secolo il signore di Milano Gian Galeazzo Visconti, si accampò con le sue truppe sul fiume Mincio. La leggenda narra una storia di alcune belle ninfe, trasformate in streghe, che durante una notte uscirono dal fiume e cominciarono a danzare tra i soldati dormienti. Malco, il capitano delle guardie, stava perlustrando la zona e avvistò una strega. La inseguì finché non perse il mantello. In realtà, non era una strega ma una bellissima ninfa chiamata Silvia. I due si innamorarono immediatamente e lei gli diede il suo fazzoletto d’oro come pegno d’amore. La notte successiva, i soldati stavano festeggiando. All’improvviso, Malco individuò Silvia tra i ballerini. Si unì a loro solo per vederla di nuovo. Isabella, nobile signora innamorata di Malco, capì immediatamente cosa stava succedendo e disse a tutti che Silvia era una strega. Malco l’aiutò a scappare, ma finì per essere arrestato. Quella sera stessa, Silvia lo andò a trovare in prigione e i due decisero di fuggire attraverso l’unica via possibile: il fiume. Quando le guardie raggiunsero il Mincio, non trovarono altro che il fazzoletto d’oro legato da Malco e Silvia per suggellare il loro amore.

Ancora oggi in “onore” a questa storia, nel mese di giugno si celebra una speciale festa di paese. Sul ponte visconteo viene allestita una tavolata per circa 650 metri, dove si accomodano oltre 4 mila ospiti in attesa di mangiare i caratteristici tortellini.

Come raggiungere Valeggio sul Mincio da Cà Giulietta?

Se stai cercando dove dormire vicino Verona, ecco la soluzione: Cà Giulietta si trova a metà strada tra la città, il Lago di Garda e Mantova, a 5 minuti dall’uscita del casello di Sommacampagna sulla A4 e a soli 15 km da Valeggio, facilmente raggiungibile percorrendo la SP 24. In circa 20 minuti passerai dal “paradiso” del B&B Cà Giulietta a un mondo magico che sa riportarti indietro nella storia. Valeggio e Borghetto sul Mincio sono località in cui il tempo pare arrestatosi.

Perché pernottare presso Cà Giulietta?

L’agriturismo Cà Giulietta è una piccola struttura immersa nel verde in un contesto tranquillo in aperta campagna. L’ingresso alle 6 camere è indipendente con badge e tutte le stanze sono realizzate con mobili in legno naturale, larice e pino cembro dell’Alto Adige. I materassi sono artigianali con guanciali memory e la biancheria in cotone, questo perché il riposo del cliente è per noi un fattore imprescindibile.

Sono davvero tantissimi i motivi per cui pernottare presso l’agriturismo Cà Giulietta, oltre che per la sua posizione strategica nei pressi di Verona, non distante da Valeggio sul Mincio e quindi centrale nel nord Italia. I servizi offerti sono di qualità elevata, pensati per una soddisfazione totale delle esigenze del cliente. Scegliendo Cà Giulietta, potrai usufruire di un ampio parcheggio comodo, camere spaziose e insonorizzate con serramenti in triplo vetro certificati Casa Clima Gold.

Il riposo e il comfort sono per noi fattori di particolare importanza. Anche i servizi igienici sono particolarmente curati: i bagni hanno una grande doccia in cristallo e i sanitari hanno un design attento ai minimi dettagli, senza trascurare la funzionalità. È incluso un set di cortesia certificato anallergico.

Importante segnalare che bagni e stanze sono dotati tutti di finestre. La luce naturale non manca. Tra i servizi anche la linea veloce Wi-Fi e un grande tavolo per lavorare comodamente, particolarmente adatto per chi è in trasferta di lavoro. All’interno delle camere potrai usufruire di una TV da 40 pollici e di un minibar.

Servizi e colazione top

Le pulizie vengono svolte giornalmente ed è possibile fare richieste personalizzate agli operatori. Ogni camera ha dimensioni di oltre 32 mq e il servizio prevede una particolare attenzione alla prima colazione. L’agriturismo offre solo prodotti genuini, coltivati e lavorati artigianalmente come le marmellate, le torte fatte in casa, gli estratti di frutta e verdura di stagione, lo yogurt di Vipiteno, la colazione salata e quella su richiesta per intolleranti al lattosio e celiaci, ma anche il pane fresco tutte le mattine e tanto altro. Il mantra di Cà Giulietta è semplice: offrire un servizio accurato e personalizzato assolutamente indimenticabile, proprio come una visita ai borghi più belli d’Italia di Valeggio sul Mincio e di Borghetto sul Mincio.

Prenota il suo soggiorno presso Cà Giulietta e non dimenticare che, tra i borghi medievali da visitare, Valeggio sul Mincio e Borghetto distano davvero poco dalla nostra struttura.

Compila il form dedicato, clicca sul bottone “PRENOTA” o scrivici per richiedere la disponibilità.

 

Agriturismo vicino al Golf Club Verona

Devi recarti presso il Golf Club Verona per un importante torneo o semplicemente per allenarti e non sai dove dormire in totale relax nelle vicinanze? L’agriturismo Cà Giulietta accoglie i suoi ospiti in un ambiente sicuro, rilassante ed ospitale in cui ritrovare i ritmi lenti della natura.

La cascina è immersa nella campagna veneta di Sommacampagna, non distante da Verona ed è perfettamente in armonia con il territorio. Cà Giulietta è un luogo senza tempo in cui le tradizioni incontrano la modernità. Il cibo autentico che viene offerto a colazione, frutto perlopiù di produttori locali, ricorda i sapori antichi che avevano le pietanze delle nonne. Le marmellate, le torte fatte in casa e i centrifugati regalano agli ospiti i gusti autentici del passato, ma anche la voglia di fermarsi, di non correre e di abbandonare, anche solo per pochi giorni, i ritmi frenetici della vita quotidiana. Il luogo ideale quindi per chi vuole vivere in un’atmosfera tranquilla e ritrovare se stesso e il proprio partner.

L’agriturismo Cà Giulietta è anche il posto giusto per chi vuole seguire i propri affari in un contesto sereno ed accogliente. C’è infatti anche la possibilità di collegarsi ad Internet poiché tutti gli ospiti hanno accesso alla wi-fi che rappresenta di fatto una porta aperta sul mondo: questo rende l’ambiente accogliente anche per chi si reca in zona per business. Si possono quindi inviare e ricevere informazioni, messaggi e documenti con grande rapidità grazie ad una connessione internet veloce. Un grande tavolo in camera consente di lavorare comodamente e quindi di gestire la propria vita lavorativa pur essendo lontani dal proprio ufficio.

Il Golf Club Verona e gli altri luoghi di interesse

L’agriturismo Cà Giulietta è un luogo silenzioso e tranquillo che si trova a quattro chilometri dal Golf Club Verona. Si può raggiungere la struttura comodamente in auto. È la base ideale per i golfisti che desiderano stare a contatto con l’ambiente intatto e incontaminato in cui amano trascorrere il loro tempo libero. Cà Giulietta è in una posizione centrale rispetto ad una serie di luoghi di grande interesse.

Il Golf Verona è molto rinomato e il campo si trova nella cornice fantastica dei colli di Custoza, su cui crescono le viti da cui nasce un vino bianco di ottima qualità. Il campo da golf ha diciotto buche: le prime nove propongono al golfista tratti di gioco stretti e corti, le altre nove sono invece decisamente più lunghe. Il golf è un ottimo modo per allontanarsi dallo stress della vita quotidiana e all’interno della struttura, in particolare, c’è un ristorante con un’atmosfera curata ed elegante in cui è possibile anche degustare i vini bianchi e i piatti tipici della zona. Le cantine che sono vicine al campo del Golf Club Verona danno la possibilità di apprezzare e di acquistare i vini della zona che sono esportati in tutto il mondo.

Le altenative al Golf Verona

Oltre al Golf Verona, nelle vicinanze si trova lo Sporting Club Paradiso, un centro equestre affiliato e riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Equestri, c’è anche il Museo Nicolis che ospita automobili e moto d’epoca, biciclette, macchine fotografiche e macchine da scrivere e molti altri oggetti costruiti dall’ingegno umano.

Non molto distante c’è Gardaland, il grande parco divertimenti che presenta sempre nuove attrazioni per adulti e bambini. Se invece preferite il relax a pochi chilometri c’è Aquardens Terme Verona, che, con i suoi 5.200 metri quadri di superficie è il più grande parco termale italiano, con ampie aree dedicate a percorsi benessere sviluppati per la coppia con bagni di vapore e sauna finlandese uniti a musica, o massaggi.

Il lago di Garda e il suo territorio offrono escursioni e attività differenti per vivere appieno il lago e anche la natura che lo circonda. Molto altro c’è ancora da scoprire, magari non programmando tutto nel dettaglio, ma approfittando della vacanza per scoprire luoghi dal grande fascino inaspettati e nascosti. La bicicletta è un mezzo ideale per percorrere tratti interessanti, percorsi naturalistici in sicurezza e lontano dal traffico di auto e camion. Ecco perchè Cà Giulietta strizza l’occhio agli amanti delle escursioni, della bici e a chi vuole trascorrere una mezza giornata al Golf Club Verona.

Cà Giulietta: uno stile di vita

Vuoi sapere perchè il B&B Cà Giulietta identifica la soluzione ideale al pernottamento di chi va a giocare al Golf Verona o di chi ama fare sport in zona?

La struttura offre ai suoi ospiti sei camere con l’ingresso indipendente con badge. Ogni stanza è di oltre 32 mq ed è stata realizzata per consentire di vivere comodamente ogni genere di soggiorno, in relax e in totale sicurezza per gli effetti personali e per l’attrezzatura sportiva.

L’arredamento è stato ideato in armonia con il contesto ambientale ed è stato realizzato con mobili in legno naturale, in larice e in pino cembro. Anche la biancheria è in cotone, poiché la scelta dell’agriturismo è quella di utilizzare il più possibile materiali naturali per evitare allergie e contaminazioni. Adottare scelte che siano compatibili con il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità rientra nella nostra filosofia quotidiana. Per questo Cà Giulietta si impegna nel monitorare i consumi energetici e utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili.

L’agriturismo offre quindi uno stile di vita con le comodità della modernità grazie a guanciali memory e a bagni con docce ampie e box in cristallo per soddisfare anche i clienti più esigenti. È sufficiente indirizzare lo sguardo alla ampie finestre che ci sono in ogni camera per godere del panorama di una campagna aperta con dei colori unici e per ricevere luce naturale. Presso l’agriturismo Cà Giulietta si assapora ancora il passaggio delle stagioni osservando il cambiamento dei colori della natura circostante. Quella stessa natura viene proposta a colazione, con piatti che sono legati alla stagionalità dei prodotti della terra e che sono espressione della zona in cui la struttura si trova.

Il plus: la colazione di Cà Giulietta

La colazione viene servita al tavolo ed ogni cliente viene coccolato con prodotti scelti e pensati per lui, anche in caso di allergie e intolleranze. Tornare quindi più volte in questo luogo durante l’anno consente anche di assaporare piatti nuovi e gusti diversi. Gli ospiti che hanno esigenze alimentari particolari possono tranquillamente segnalarlo e quindi è possibile assaporare una colazione gustosa anche se si è intolleranti al lattosio o si è celiaci. Il soggiorno offre sempre quell’accoglienza familiare che fa sentire a casa e con una cura dei dettagli che soddisfa ogni richiesta rendendo così il soggiorno mai scontato e ripetitivo.

Sia che tu debba andare a Golf Club Verona o che ti stia preparando ad un’escursione o ad affrontare un percorso in bicicletta, la colazione di Cà Giulietta saprà fornirti il giusto apporto per affrontare la fatica, deliziando il palato e in maniera perfettamente naturale.

Cà Giulietta: informazioni utili

L’agriturismo Cà Giulietta è da molti individuato come una struttura ideale per chi è di passaggio ma anche per chi desidera stazionare più a lungo nel territorio compreso tra il Lago di Garda e Verona. Inoltre non dista molto da Mantova. Chi pratica sport trova un soggiorno ideale perchè dopo le fatiche al Golf Club Verona, in bici, a piedi o in acqua, potrà rilassarsi fin dal primo momento in cui si spalanca la porta della stanza.

La prenotazione a Cà Giulietta può avvenire anche sul sito internet. Il personale che lavora presso Cà Giulietta è sempre disponibile e lieto di offrire tutte le informazioni circa la struttura e le attrattive che sono vicine l’agriturismo. Raggiungerci è molto semplice perché Cà Giulietta si trova a 5 minuti dallo svincolo autostradale. Per chi preferisce utilizzare l’aereo, vi segnaliamo l’aeroporto internazionale di Verona Valerio Catullo, distante circa 10 minuti in auto, che si può comodamente noleggiare in aeroporto.

 

Aquardens Terme Verona: relax e tranquillità

Stai cercando un agriturismo vicino ad Aquardens Terme Verona? Cà Giulietta è il posto che soddisfa le tue esigenze e che sa coccolarti come meriti.

La stazione termale è vicinissima e il B&B Cà Giulietta è concepito, fin dall’inizio, per favorire il tuo relax. Troverai un fantastico cascinale interamente ristrutturato che gestiamo nella meravigliosa e suggestiva campagna veneta, in mezzo al verde, alla natura e alla pace.

Se non sai bene cosa fare a Verona e quali attività pianificare, ti aiutiamo noi, guidandoti alla scoperta del nostro territorio che si snoda in prossimità del Lago di Garda e non solo. Se desideri rilassarti ti suggeriamo una o più giornate alle Terme Verona Aquadrens, dove potrai beneficiare della balneoterapia e di tanti altri servizi.

Aquardens Terme Verona a due passi da Cà Giulietta

Sei tra coloro i quali ricercano sul web delle terme vicino a Verona? Noi ti consigliamo Aquardens, ossia un centro termale a pochi minuti da Cà Giulietta con terme, sauna, massaggi, trattamenti wellness, ristoranti e tanto altro. L’abbinata B&B Cà Giulietta e Aquardens Terme Verona rappresenta la soluzione ideale per coccolare fisico e mente, favorendo il tuo rilassamento e il tuo totale benessere.

Aquardens sono le Terme di Verona composte da 11 vasche complessive tra quelle interne ed esterne, dotate di acque termali con temperature costanti di 35-36 °C.

Le Terme Aquardens dispongono di bagno mediterraneo, bagno di vapore, soft sauna, sauna finlandese, aree relax, 5 punti ristoro e 4 ambulatori in cui è possibile consultare le opinioni di affermati specialisti sulla medicina termale, preventiva e riabilitativa.

Aquardens Terme Verona sono aperte durante tutta la settimana dalle ore 09:00 alle ore 24, con prezzi interessanti sia per poche ore che per l’intero giorno. Si trovano a pochissima distanza dall’Agriturismo Cà Giulietta, dove potrai trascorrere delle notti piacevoli all’interno di stanze uniche nel loro genere, realizzate in profumato legno. Nulla viene lasciato al caso.

La posizione di Cà Giulietta

Ma la posizione del B&B Cà Giulietta non è solo ideale per recarsi ad Aquardens Terme Verona. Infatti, se non sai cosa fare a Verona possiamo aiutarti a costruire un itinerario perfetto poiché conosciamo il territorio e possiamo suggerirti i percorsi migliori in auto, a piedi, in bicicletta oppure con i mezzi pubblici, favorendo l’ottimizzazione dei tempi e delle spese.

B&B Cà Giulietta ha una posizione invidiabile: 20 minuti da Verona, 40 minuti da Mantova, 18 Km al Lago di Garda. In loco non ci sono solo le Aquardens Terme Verona, ma anche Gardaland, l’Acqua Park Caneva, il Museo Nicolis, alcuni piacevoli borghi medievali, piste ciclabili, percorsi per il trekking, tanto altro e il Parco Sigurtà, un’oasi splendida per vivere una giornata a contatto con la natura, osservando diverse specie di piante e fiori. L’autostrada A4 è a pochissimi chilometri e quindi facilmente raggiungibile.

Agriturismo vicino a Terme Verona: camere e servizi total relax

Abbiamo fatto nostro un nuovo concetto di vacanza: il total relax.

Se vieni per visitare le Terme Verona Aquardens evidentemente stai cercando un po’ di relax, un soggiorno dedicato al benessere e questa sensazione vorrai sicuramente mantenerla anche una volta fuori del parco termale, almeno per quei giorni che trascorri lontano dal caos cittadino, o distante da preoccupazioni e impegni quotidiani.

Immersa nella suggestiva pianura delle Terre del Custoza, caratterizzata da ampie piantagioni di pesche e nettarine e da un orto tutto biologico, Cà Giulietta viene scelta proprio da cerca di trascorrere giorni in piena tranquillità e benessere, tra terapie, trattamenti termali e riposo assoluto, ben distante dai rumori di città e zone trafficate.

il B&B nasce da un cascinale ristrutturato dalla famiglia Serpelloni, ereditato dai nonni e poi trasformato in un accogliente e meraviglioso agriturismo.

Lo stile è semplice, ma il design molto curato. All’interno si trovano 6 camere di 32 mq insonorizzate e arredate con mobili di legno naturale, privi di vernice ma con un piacevolissimo profumo di natura. Una scelta ripetuta su tutta la linea per rispettare i principi di ecosostenibilità.

Nel bagno privato troverai biancheria in tessuti anallergici, i materassi sono artigianali, la colazione preparata solo con cibi locali, coltivati o prodotti in modo naturale in modo da esaltare il gusto, il territorio e il piacere del palato.

Inoltre, non mancano quelle comodità irrinunciabili quando si sta in vacanza, ovvero quei comfort che ciascun turista di aspetta di trovare.

  • Aria condizionata
  • Riscaldamento
  • Mini frigobar
  • TV led 40 pollici
  • Wi-Fi gratuito 24 ore su 24.
  • Spazio per biciclette
  • Parcheggio

Colazione artigianale e personalizzata (servita anche in camera)

Ogni mattina prepariamo una gustosa colazione artigianale che rappresenta il nostro “plus” che tutti i nostri ospiti ci riconoscono.

A prepararla, come da tradizione, è mamma Beniamina che ama coccolare chi pernotta presso Cà Giulietta con deliziosi e profumati dolci come crostate, ciambelloni, torte, pane casereccio e i buonissimi Beniamini, una delizia di biscotti realizzati artigianalmente con la pasta frolla esclusiva dell’agriturismo. Non mancano marmellate, estratti bio di verdura e frutta, yogurt Vipiteno, cibi salati e altri prodotti del territorio.

Non dimentichiamo ovviamente chi soffre di allergie alimentari e intolleranze: tra i nostri servizi abbiamo la composizione di colazioni personalizzate con alimenti vari anche per celiaci ed è attivo sempre anche il servizio in camera, il cosiddetto room service.

Recensioni Cà Giulietta: a premiarci sono le persone

Sebbene nel corso degli anni Cà Giulietta abbia ricevuto diversi certificati di qualità molto importanti e riconoscimenti da TripAdvisor, il nostro orgoglio viene solleticato dalle recensioni delle persone.

Ci sta a cuore la sensazione che provano le persone quando sono da noi e cosa dicono una volta che ci salutano (sempre con un pizzico di dispiacere e a volte anche con una lacrimuccia).

Sono tante le cose di Cà Giulietta che vengono gradite dai nostri ospiti, a partire dalla posizione strategica. Ciò che più ci riempie di gioia sono però gli apprezzamenti alle stanze, alla colazione e all’ambiente circostante. Non è usuale trovare un pernottamento in una struttura collocata in un’area totalmente rilassante e unica nel suo genere.

Se stai cercando un agriturismo vicino ad Aquardens Terme Verona, Cà Giulietta non è un’alternativa, ma un’opportunità da cogliere per stare bene ed esaltare i benefici dei trattamenti termali di totale relax.

Ma a parte tutto questo, nella scelta di dove stare quando si valuta un mix di fattori non manca quell’occhiata alle esperienze delle persone. Cosa pensano gli altri di quel B&B, di quell’hotel, di quel ristorante?

Ecco, noi siamo stati e veniamo continuamente premiati dalle persone che condividono esperienze, sensazioni e apprezzamenti per diffondere informazioni utili anche per gli altri.

Come prenotare la tua camera presso Cà Giulietta?

Se vuoi prenotare la tua camera presso B&B Cà Giulietta trovando una sistemazione vicino alle Terme Verona, basta richiedere informazioni in base al periodo in cui vorresti venire a trovarci.

Proprio qui sotto trovi il pulsante PRENOTA con il box per verificare la disponibilità delle stanze.

Se però preferisci puoi andare alla pagina dei Contatti e compilare il modulo con i tuoi dati ed eventuali domande su tutto quello che vuoi sapere.

Se desideri un contatto dal vivo, chiamaci al +39 338 41 02 745.

Non importa se verrai nelle nostre zone per andare alle Aquardens Terme Verona, per lavoro, oppure per altri motivi. Noi ti aspettiamo e non vediamo l’ora di ospitarti presso la nostra magnifica struttura per farti vivere quelle emozioni che meriti e concederti quella coccola in più che non guasta.