Chiama
Prenota
Mappa
Sconto del 10% sulle prenotazioni!

Sommacampagna da scoprire: parola di Piergiorgio!

Perché andare proprio a Sommacampagna? Ma naturalmente perché a Sommacampagna si trova l’agriturismo Cà Giulietta!

La mattina a Cà Giulietta è sempre un momento speciale. All’alba, ad esempio, preparo la colazione pensando agli ospiti, alle loro storie, al motivo per il quale hanno scelto proprio Cà Giulietta, alla giornata che dovranno affrontare, agli itinerari che potrei suggerire loro e a cosa si aspettano dal soggiorno nel mio agriturismo. E tra un caffè e un cappuccino, quasi ogni mattina mi trovo a riflettere sul fatto che Sommacampagna è la meta ideale per chi ha il desiderio di fare una passeggiata nel tempo e scoprire questo meraviglioso territorio a metà strada tra lago di Garda e la città di Verona.

Stando agli studi, l’origine di Sommacampagna risale all’età del bronzo. I primi insediamenti sono collocabili proprio in questa epoca. Grande fervore però anche nell’epoca imperiale. In questo periodo, pare che la cittadina sia stata scelta per il clima particolarmente favorevole oltre che per la posizione strategica, trovandosi vicino alle strade romane Postumia e Gallica. Nei secoli, si susseguirono poi varie dominazioni: dai Romani agli Unni e Longobardi fino ad arrivare agli Scaligeri. Periodo storico molto importante fu inoltre quello delle guerre d’indipendenza del 1848, del 1859 e del 1866.

Fino ai primi anni del ‘900, l’economia di Sommacampagna era basata sostanzialmente sull’agricoltura e l’allevamento dei bachi da seta. Tra l’altro, ancora oggi, disseminati nelle campagne, si trovano gelsi secolari. Nel ventennio vennero creati i primi calzaturifici e l’agricoltura beneficiò di un nuovo impulso grazie anche alle opere di canalizzazione attraverso cui fu portata l’acqua nei campi, si misero a dimora i primi frutteti di pesche e i vigneti che negli anni diedero prestigio a Sommacampagna e Custoza. Nel dopoguerra, Sommacampagna fu protagonista di una nuova trasformazione: da paese prettamente agricolo divenne artigianale. Furono infatti realizzati piccoli laboratori e officine a gestione familiare come vuole la tradizione veneta

Aspetto da non sottovalutare riguarda il fatto che proprio a Sommacampagna furono realizzate le residenze di ricchi signori veneziani. Oggi, queste magnifiche ville rappresentano il valore aggiunto di un territorio che offre ai visitatori natura, storia e naturalmente dell’enogastronomia.

Dopo questa breve presentazione storica, la vostra domanda sarà: ma perché andare proprio a Sommacampagna? Ma naturalmente perché a Sommacampagna si trova l’agriturismo Cà Giulietta, la base ideale per i vostri spostamenti in auto ma anche in bici e a piedi! La crescente sensibilità nei confronti della sostenibilità ambientale ha favorito anche sul nostro territorio una mobilità slow con la creazione di percorsi naturali come il cammino Custoza e un percorso per gli amanti della bici che collega Sommacampagna a Valeggio sul Mincio per poi proseguire per Peschiera del Garda e Mantova. E lungo il tragitto come fare a perdersi le numerose cantine vitivinicole e le varie aziende agricole che offrono a tutti gli ospiti le specialità di una zona unica al mondo?

Insomma, non avete scuse: Sommacampagna e Cà Giulietta vi aspettano!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo ora!

Altri articoli

Osteria del Fil de Fero: i consigli di Cà Giulietta

Il consiglio della settimana: tutti alla scoperta del Parco Natura Viva

Santa Lucia, piazza Brà più bella che ci sia

Cà Giulietta oggi vi porta alla scoperta di Isola della Scala e di un riso davvero speciale

Natale a Verona con Cà Giulietta: tornano i magici mercatini

Santuario della Madonna della Corona: un luogo magico vicino a Cà Giulietta

Continua il viaggio alla scoperta del Veneto: oggi tappa a Le Vigne di San Pietro

Caffè Fantoni: a Villafranca di Verona tra sfogliatine e l’atmosfera di un tempo

Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova

Parco acquatico Cavour: il divertimento, la spiaggia e il relax a due passi da Cà Giulietta

Da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza

Tocatì e in un attimo si torna bambini: ecco il consiglio della settimana di Piergiorgio

Campo luogo del cuore: Piergiorgio ci porta alla scoperta di un angolo unico del lago di Garda

CamminaCustoza: percorso natura per grandi e piccini

Golf Club Verona: 18 buche per professionisti e non solo vicino a Cà Giulietta

Vi racconto la storia di questo angolo di paradiso a due passi da verona

Torna il festival per gli amanti del vino: tutti a Hostaria con Cà Giulietta

Alla scoperta del lago di Garda: ecco tutti i consigli di Piergiorgio

Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia vicino a Cà Giulietta

BIBLIOTECA CAPITOLARE VERONA: DOVE IL SAPERE SI CUSTODISCE E SI TRAMANDA

I consigli di Piergiorgio: museo Nicolis dell’auto, della tecnica, della meccanica

Parco Giardino Sigurtà: relax, natura e sport in Veneto

Aquardens, un tuffo nel benessere: shortbreak di ottobre all’insegna del relax

Tutti alla scoperta dell’Arena di Verona: Piergiorgio ci accompagna alla scoperta della storia e della lirica

Sommacampagna da scoprire: parola di Piergiorgio!

Verona e la stella cometa: una tradizione che dura da 36 anni

Veneto in bicicletta: gli eco-consigli di Cà Giulietta

Non solo lago: tutta la magia del Natale sulle rive del Garda

Tortellini e dintorni: il consiglio di Piergiorgio per lo short break di settembre

Verona dall’alto: oggi tappa a Castel San Pietro

FIERACAVALLI: LA FIERA A VERONA DEDICATA AI CAVALLI E ALL’EQUITAZIONE

Viaggio alla scoperta del Giardino Giusti: ecco i consigli di oggi di Piergiorgio

Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie