Chiama
Prenota
Mappa
Sconto del 10% sulle prenotazioni!

Santuario della Madonna della Corona: un luogo magico vicino a Cà Giulietta

Oggi Piergiorgio ci porta alla scoperta di un luogo unico, fermo nel tempo e allo stesso tempo capace di portarci lontanissimo con la fantasia!

Siamo a Spiazzi, una piccola frazione sul Monte Baldo, e oggi vi accompagno in un luogo molto suggestivo che vi darà benessere fisico ma soprattutto spirituale. Con uno strapiombo di 774 metri sulla Valle dell’Adige, aggrappato alle rocce e sospeso tra cielo e terra, andiamo alla scoperta del Santuario della Madonna della Corona, luogo di silenzio e meditazione.

La storia narra che intorno all’anno mille sul Monte Baldo vi erano degli eremiti, ma intorno al 1500 si hanno testimonianze di una cappella costruita nella roccia a racchiudere l’apparizione della Madonna con Cristo morto abbandonato sulle ginocchia. Nei secoli successivi, vi furono diversi interventi e da chiesa divenne Santuario. All’interno, troviamo pregevoli opere scultoree in marmo bianco di Carrara e manufatti in bronzo. Toccante è poi una parete interna realizzata per conservare gli ex voto, dove nei secoli chi ha ricevuto un segno dalla Madonna ha contributo con riconoscenza.

Per vivere intensamente la visita al Santuario, vi consiglio di raggiungerlo a piedi come i pellegrini che da secoli rendono visita a questo luogo. Il sentiero inizia dal piccolo paese di Brentino Belluno, si sale poi attraverso il bosco e il Sentiero della Speranza con una scalinata e si prosegue nello sterrato. Dopo pochi minuti, si raggiunge una terrazza panoramica con vista sulla Valle dell’Adige, proseguendo si costeggia un tratto di roccia con una corda d’acciaio per camminare in sicurezza e si prosegue con un’altra scalinata fino ad arrivare alla grotta della Pietà. Il tempo di firmare il libro del pellegrino e poco dopo appare il Santuario. Per raggiungerlo, si attraversa un ponte di pietra fino all’ultima ardita scalinata. Il percorso ha una durata di circa 2 ore. In alternativa, esistono trasferimenti con autobus taxi o con mezzi propri, ma è impagabile il percorso da pellegrino vi assicuro vi darà serenità.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo ora!

Altri articoli

Tutti alla scoperta dell’Arena di Verona: Piergiorgio ci accompagna alla scoperta della storia e della lirica

Alla scoperta del lago di Garda: ecco tutti i consigli di Piergiorgio

Parco Giardino Sigurtà: relax, natura e sport in Veneto

Osteria del Fil de Fero: i consigli di Cà Giulietta

BIBLIOTECA CAPITOLARE VERONA: DOVE IL SAPERE SI CUSTODISCE E SI TRAMANDA

Viaggio alla scoperta del Giardino Giusti: ecco i consigli di oggi di Piergiorgio

Non solo lago: tutta la magia del Natale sulle rive del Garda

Campo luogo del cuore: Piergiorgio ci porta alla scoperta di un angolo unico del lago di Garda

Veneto in bicicletta: gli eco-consigli di Cà Giulietta

Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia vicino a Cà Giulietta

Sommacampagna da scoprire: parola di Piergiorgio!

Santa Lucia, piazza Brà più bella che ci sia

Continua il viaggio alla scoperta del Veneto: oggi tappa a Le Vigne di San Pietro

CamminaCustoza: percorso natura per grandi e piccini

Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova

Torna il festival per gli amanti del vino: tutti a Hostaria con Cà Giulietta

I consigli di Piergiorgio: museo Nicolis dell’auto, della tecnica, della meccanica

FIERACAVALLI: LA FIERA A VERONA DEDICATA AI CAVALLI E ALL’EQUITAZIONE

Il consiglio della settimana: tutti alla scoperta del Parco Natura Viva

Golf Club Verona: 18 buche per professionisti e non solo vicino a Cà Giulietta

Natale a Verona con Cà Giulietta: tornano i magici mercatini

Aquardens, un tuffo nel benessere: shortbreak di ottobre all’insegna del relax

Verona dall’alto: oggi tappa a Castel San Pietro

Caffè Fantoni: a Villafranca di Verona tra sfogliatine e l’atmosfera di un tempo

Tocatì e in un attimo si torna bambini: ecco il consiglio della settimana di Piergiorgio

Parco acquatico Cavour: il divertimento, la spiaggia e il relax a due passi da Cà Giulietta

Santuario della Madonna della Corona: un luogo magico vicino a Cà Giulietta

Cà Giulietta oggi vi porta alla scoperta di Isola della Scala e di un riso davvero speciale

Verona e la stella cometa: una tradizione che dura da 36 anni

Da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza

Vi racconto la storia di questo angolo di paradiso a due passi da verona

Tortellini e dintorni: il consiglio di Piergiorgio per lo short break di settembre

Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie