Una lunga e lenta camminata tra gli ulivi vista Lago: oggi ci trasferiamo a Brenzone, a nord est del Lago di Garda, a un’ora esatta da Cà Giulietta. La nostra destinazione? Campo, un piccolo borgo di origine medievale situato sulle prime pendici del Monte Baldo.
Per arrivare a Campo vi sono tre strade percorribili a piedi, solcando vere e proprie mulattiere di ciottoli e muretti a secco (le marogne) che sostengono terrazzamenti coltivati. Oggi, il borgo è quasi disabitato. Dagli anni ’50, è iniziato un lento e inesorabile declino. Ad oggi, in questo luogo magico vivono poche persone, principalmente anziani, a testimonianza di un’era contadina che scandiva la vita con il susseguirsi delle stagioni nei lavori agricoli come l’orto domestico, la raccolta delle olive e delle castagne, la salvaguardia del bosco, la fienagione e il governo del bestiame.
Negli ultimi anni, vi è un forte interesse attorno a questo borgo rimasto pressoché intatto con le case costruite in pietra e legno e le strade di ciottoli. Molte case sono diroccate e la vegetazione ha incorniciato i muri, ma ogni passo vi regalerà scorci unici. Il complesso del borgo è formato da un nucleo centrale di origine tardo medievale chiamato “castello” che sovrasta le case circostanti. Una strada divide il borgo e conduce in una piccola chiesa dedicata a San Pietro in Vincoli con pregevoli e ben conservati affreschi. A Campo il tempo si è fermato: un silenzio surreale, la folta vegetazione, la vista del Lago di Garda da una prospettiva inconsueta. La sera sarete stanchi ma felici.
Il mio augurio? Che Campo diventi patrimonio del FAI come luogo del cuore.
Condividilo ora!
Verona dall’alto: oggi tappa a Castel San Pietro
Continua il viaggio alla scoperta del Veneto: oggi tappa a Le Vigne di San Pietro
Caffè Fantoni: a Villafranca di Verona tra sfogliatine e l’atmosfera di un tempo
Da Cà Giulietta alla scoperta di Custoza
Verona e la stella cometa: una tradizione che dura da 36 anni
I consigli di Piergiorgio: museo Nicolis dell’auto, della tecnica, della meccanica
Vi racconto la storia di questo angolo di paradiso a due passi da verona
BIBLIOTECA CAPITOLARE VERONA: DOVE IL SAPERE SI CUSTODISCE E SI TRAMANDA
Tutti alla scoperta dell’Arena di Verona: Piergiorgio ci accompagna alla scoperta della storia e della lirica
Tortellini e dintorni: il consiglio di Piergiorgio per lo short break di settembre
Gardaland: il parco divertimenti più bello d’Italia vicino a Cà Giulietta
Veneto in bicicletta: gli eco-consigli di Cà Giulietta
CamminaCustoza: percorso natura per grandi e piccini
Viaggio alla scoperta del Natale a Mantova
Parco Giardino Sigurtà: relax, natura e sport in Veneto
Natale a Verona con Cà Giulietta: tornano i magici mercatini
Tocatì e in un attimo si torna bambini: ecco il consiglio della settimana di Piergiorgio
Viaggio alla scoperta del Giardino Giusti: ecco i consigli di oggi di Piergiorgio
Golf Club Verona: 18 buche per professionisti e non solo vicino a Cà Giulietta
Alla scoperta del lago di Garda: ecco tutti i consigli di Piergiorgio
Sommacampagna da scoprire: parola di Piergiorgio!
Non solo lago: tutta la magia del Natale sulle rive del Garda
Aquardens, un tuffo nel benessere: shortbreak di ottobre all’insegna del relax
Cà Giulietta oggi vi porta alla scoperta di Isola della Scala e di un riso davvero speciale
Il consiglio della settimana: tutti alla scoperta del Parco Natura Viva
Osteria del Fil de Fero: i consigli di Cà Giulietta
Parco acquatico Cavour: il divertimento, la spiaggia e il relax a due passi da Cà Giulietta
Santuario della Madonna della Corona: un luogo magico vicino a Cà Giulietta
Torna il festival per gli amanti del vino: tutti a Hostaria con Cà Giulietta
Santa Lucia, piazza Brà più bella che ci sia
Campo luogo del cuore: Piergiorgio ci porta alla scoperta di un angolo unico del lago di Garda
FIERACAVALLI: LA FIERA A VERONA DEDICATA AI CAVALLI E ALL’EQUITAZIONE
Agriturismo Cà Giulietta © | Via barco 6 - Sommacampagna (vr) | P.IVA 03776620233 | +393384102745 | Privacy Policy | Cookie Policy | Prerefenze cookie